
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001:2015
Finalità
In tutti i Paesi industrializzati le imprese stanno adottando il Sistema di Gestione Ambientale per gestire con maggiore efficienza e sistematicità i problemi e le opportunità in campo ambientale. L`integrazione della Gestione Ambientale nell`organizzazione complessiva dell`azienda è un nodo cruciale, poiché il rispetto dell`ambiente costituisce uno degli aspetti rilevanti che impattano sull`attività delle imprese e consente di trasformare il vincolo normativo in opportunità di business, consentendo di ridurre i costi, risparmiare risorse e superare la concorrenza nei mercati maturi. Lo sviluppo di sistemi di gestione aziendali secondo la norma UNI EN ISO 14001 ed EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) permette pertanto alle imprese di dotarsi di strumenti idonei a controllare i problemi che emergono dall`interazione dell`attività produttiva con l`ambiente.
Il corso si propone di trasferire ai partecipanti sia i contenuti delle norme internazionali, che costituiscono la base imprescindibile su cui sviluppare le procedure del sistema, e le indicazioni sulle possibili integrazioni con i sistemi di gestione della qualità e della sicurezza, sia le peculiarità e i tratti caratteristici del sistema di gestione ambientale.
Durante il percorso formativo, arricchito dal ricorso a numerosi esempi pratici, sono inoltre descritti i vantaggi derivanti dall`implementazione del sistema di gestione nei confronti dell`impianto sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 231/2001. Destinatari Responsabili e addetti ai sistemi di gestione ambientale. Contenuti Normativa di riferimento.
L`efficacia esimente dei sistemi di gestione ambientali ai fini del Decreto Legislativo 231/01. Limiti e possibilità .
Quadro legislativo ambientale di origine comunitaria, nazionale e regionale (Regione Lombardia).
Scarichi idrici.
Rifiuti, imballaggi, sottoprodotti e MPS.
Emissioni in atmosfera da impianti industriali.
Emissione di gas ad effetto serra soggetti a Emission Trading System.
Impianti termici ad uso civile.
Impianti di condizionamento/refrigerazione contenenti sostanze lesive per l`ozono/gas ad effetto serra.
Sostanze pericolose per l`ambiente (introduzione a REACH, CLP e ADR).
Bonifiche dei siti contaminati: modalità di attivazione della procedura e responsabilità dei soggetti coinvolti.
Impatto acustico in ambiente esterno.
Materiali contenenti amianto.
Derivazione ed utilizzo di acque superficiali e sotterrane. VIA e IPPC.
Norma UNI EN ISO 14001:2015.
L`analisi ambientale iniziale.
Politica, pianificazione, attuazione, audit, riesame.
Il processo di miglioramento continuo.
Environmental Management and Audit Scheme
Caratteristiche delle linee guida EMAS: differenze e complementarietà con la norma UNI EN ISO 14001.
La Dichiarazione Ambientale.
Il corso si propone di trasferire ai partecipanti sia i contenuti delle norme internazionali, che costituiscono la base imprescindibile su cui sviluppare le procedure del sistema, e le indicazioni sulle possibili integrazioni con i sistemi di gestione della qualità e della sicurezza, sia le peculiarità e i tratti caratteristici del sistema di gestione ambientale.
Durante il percorso formativo, arricchito dal ricorso a numerosi esempi pratici, sono inoltre descritti i vantaggi derivanti dall`implementazione del sistema di gestione nei confronti dell`impianto sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 231/2001. Destinatari Responsabili e addetti ai sistemi di gestione ambientale. Contenuti Normativa di riferimento.
L`efficacia esimente dei sistemi di gestione ambientali ai fini del Decreto Legislativo 231/01. Limiti e possibilità .
Quadro legislativo ambientale di origine comunitaria, nazionale e regionale (Regione Lombardia).
Scarichi idrici.
Rifiuti, imballaggi, sottoprodotti e MPS.
Emissioni in atmosfera da impianti industriali.
Emissione di gas ad effetto serra soggetti a Emission Trading System.
Impianti termici ad uso civile.
Impianti di condizionamento/refrigerazione contenenti sostanze lesive per l`ozono/gas ad effetto serra.
Sostanze pericolose per l`ambiente (introduzione a REACH, CLP e ADR).
Bonifiche dei siti contaminati: modalità di attivazione della procedura e responsabilità dei soggetti coinvolti.
Impatto acustico in ambiente esterno.
Materiali contenenti amianto.
Derivazione ed utilizzo di acque superficiali e sotterrane. VIA e IPPC.
Norma UNI EN ISO 14001:2015.
L`analisi ambientale iniziale.
Politica, pianificazione, attuazione, audit, riesame.
Il processo di miglioramento continuo.
Environmental Management and Audit Scheme
Caratteristiche delle linee guida EMAS: differenze e complementarietà con la norma UNI EN ISO 14001.
La Dichiarazione Ambientale.
BELLIA ALESSANDRO
Formatore, consulente, esperto in materia di sicurezza e ambiente
POLI ANDREA
Formatore, consulente esperto in materia di sicurezza, ambiente e sistemi di gestione
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
16-06-2023
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
23-06-2023
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
30-06-2023
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.