
I SEGRETI INDUSTRIALI COME ASSET CHE GENERANO VALORE
Finalità
Il corso è rivolto ad aziende che intendono non solo proteggere i segreti industriali ma valutare come alcuni segreti possano, a loro volta, diventare asset industriali capaci di produrre valore. Il corso si pone l`obiettivo di fornire all`azienda le competenze per individuare i segreti industriali, valutarne l`importanza ed esaminare le misure di protezione applicate agli stessi. Vengono presentati numerosi casi pratici ed esempi in cui si è passati dal segreto industriale al valore strategico ed economico per l`azienda.
Il percorso formativo si struttura in un incontro interaziendale della durata di 8 ore; successivamente verranno effettuati due incontri personalizzati in azienda della durata di 3 ore ciascuno. Destinatari La tematica è trasversale, perché di fatto coinvolge il patrimonio aziendale, la sicurezza, il personale ed anche le prospettive di sviluppo dell`impresa.
Imprenditori, Responsabili Ricerca e Sviluppo, Responsabili IT, Responsabili nuovi progetti, Responsabili risorse umane.
Contenuti - Normativa in tema di segreto industriale;
- Esempi di possibili segreti industriali: dall`elenco clienti alle ricerche, dai disegni al software, dalle logiche dei programmi ai database per l`intelligenza artificiale, dai campioni alle bozze;
- Misure di protezione dei segreti industriali;
- NDA, Policy di condotta dei dipendenti: esposizione ragionata di modelli di contratto e policy;
- Case history: esposizione di casi nei quali si è passati dal segreto al valore.
Il percorso formativo si struttura in un incontro interaziendale della durata di 8 ore; successivamente verranno effettuati due incontri personalizzati in azienda della durata di 3 ore ciascuno. Destinatari La tematica è trasversale, perché di fatto coinvolge il patrimonio aziendale, la sicurezza, il personale ed anche le prospettive di sviluppo dell`impresa.
Imprenditori, Responsabili Ricerca e Sviluppo, Responsabili IT, Responsabili nuovi progetti, Responsabili risorse umane.
Contenuti - Normativa in tema di segreto industriale;
- Esempi di possibili segreti industriali: dall`elenco clienti alle ricerche, dai disegni al software, dalle logiche dei programmi ai database per l`intelligenza artificiale, dai campioni alle bozze;
- Misure di protezione dei segreti industriali;
- NDA, Policy di condotta dei dipendenti: esposizione ragionata di modelli di contratto e policy;
- Case history: esposizione di casi nei quali si è passati dal segreto al valore.
VINCENZI FEDERICO
Avvocato, formatore, consulente esperto di privacy, diritto d?autore, codice del consumo, con particolare riferimento alle tecnologie
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.