
RIPENSARE IL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS
Finalità
La competizione serrata in mercati globali o regionali, unita alle nuove modalità di interazione digitale fra imprese e consumatori, induce oggi a ripensare come perseguire un vantaggio competitivo e sviluppare l`innovazione. Oltre a una generale e progressiva intensificazione competitiva, in molti mercati e settori tradizionali il recente fenomeno pandemico (Covid-19) ha messo in crisi interi settori e sistemi produttivi locali, non più capaci di creare valore secondo una logica di continuità rispetto a un modello di business consolidato nel tempo. Il seminario tratta il tema della definizione del modello di business quale elemento chiave della creazione di valore, affrontando casi di studio ed esempi concreti e stimolando i partecipanti a ragionare secondo varie direttrici di cambiamento volte a cogliere nuove opportunità di creazione di valore e nuovi fonti di vantaggio competitivo sostenibile.
Destinatari Imprenditori, Manager e responsabili di funzione area direzione, organizzazione, ricerca e sviluppo, produzione, marketing. Contenuti Il modello di business emergente nei recenti studi d`impresa.
I differenti concetti di modello di business.
Come individuare il proprio modello di business: strumenti ed esercitazioni.
Come innovare il proprio modello di business: tecniche ed esempi.
Gestione a portafoglio dei modelli di business.
Destinatari Imprenditori, Manager e responsabili di funzione area direzione, organizzazione, ricerca e sviluppo, produzione, marketing. Contenuti Il modello di business emergente nei recenti studi d`impresa.
I differenti concetti di modello di business.
Come individuare il proprio modello di business: strumenti ed esercitazioni.
Come innovare il proprio modello di business: tecniche ed esempi.
Gestione a portafoglio dei modelli di business.
ROSSI ALESSANDRO
Professore di Economia e Gestione delle imprese presso l`Università degli Studi di Trento
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.