
CONTENT MARKETING INTERNAZIONALE: DALLA CONTENT CURATION ALLA GENERAZIONE DI LEAD
Finalità
Il seminario si pone l`obiettivo di fa comprendere il ruolo fondamentale e strategico che i contenuti hanno nel marketing; in modo particolare il seminario si focalizza sul come è possibile valorizzare il patrimonio dei contenuti aziendali e sul come è possibile valorizzare il flusso di essi.
Destinatari
Responsabili e addetti marketing e comunicazione
Contenuti
Classificazioni e analisi dell`attuale produzione in azienda.
Content management: la gestione dei contenuti in azienda, dal naming alle descrizioni dei prodotti, dalle istruzioni alle schede prodotto, dalle news agli articoli.
Content marketing: il ruolo dei contenuti nel rapporto con influenzatori, distributori, dettaglianti, operatori professionali, clienti e consumatori.
Content curation e piano editoriale: tecniche e strumenti per intercettare, generare e adattare contenuti. Le app da utilizzare.
La protezione dei contenuti e l`utilizzo dei contenuti di produzione altrui. I professionisti dei contenuti (testuali, iconografici e video).
Content management: la gestione dei contenuti in azienda, dal naming alle descrizioni dei prodotti, dalle istruzioni alle schede prodotto, dalle news agli articoli.
Content marketing: il ruolo dei contenuti nel rapporto con influenzatori, distributori, dettaglianti, operatori professionali, clienti e consumatori.
Content curation e piano editoriale: tecniche e strumenti per intercettare, generare e adattare contenuti. Le app da utilizzare.
La protezione dei contenuti e l`utilizzo dei contenuti di produzione altrui. I professionisti dei contenuti (testuali, iconografici e video).
BONUCCHI RITA
CEO di Bonucchi & Associati, esperta di international marketing e web marketing
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.