
LA DELEGA COME STRUMENTO MANAGERIALE PER LE ORGANIZZAZIONI SMART 1^ EDIZIONE
Finalità
Gestire con efficacia il processo di delega rappresenta uno dei segreti delle organizzazioni odierne, aperte e flessibili. Il seminario intende fornire gli strumenti per riconoscere quelle competenze che favoriscono un lavoro orientato al raggiungimento condiviso di obiettivi sfidanti e strategici. Per Drucker: L`esercizio della Leadership è il conseguimento di obiettivi tramite terzi. Il leader, di conseguenza, è chiamato a scegliere: perché, a chi, come, quanto e quando delegare in una nuova ottica di coinvolgimento e collaborazione delle persone che vivono il senso di appartenenza alla squadra.
Destinatari
Dirigenti, quadri, responsabili di funzione.
Contenuti
Analisi della propria esperienza lavorativa e dell`agire professionale.
Pianificazione del processo di delega: azioni da delegare.
Persone a cui delegare e criteri di valutazione dei collaboratori.
Presentazione della delega e delle responsabilità .
Pianificazione e sperimentazione della delega.
Verifica e valorizzazione dei risultati della delega.
Valutazione del processo di delega.
Definizione del processo all`interno del Job design.
Pianificazione del processo di delega: azioni da delegare.
Persone a cui delegare e criteri di valutazione dei collaboratori.
Presentazione della delega e delle responsabilità .
Pianificazione e sperimentazione della delega.
Verifica e valorizzazione dei risultati della delega.
Valutazione del processo di delega.
Definizione del processo all`interno del Job design.
BERSOTTI MASSIMO
Consulente e formatore, esperto di HR management e people development, coach
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
17-10-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.