
LE ORGANIZZAZIONI RESILIENTI 2^ EDIZIONE
Finalità
Le situazioni di incertezza e imprevedibilità che caratterizzano il contesto contemporaneo mettono a dura prova le capacità delle organizzazioni di attivare le risposte giuste nei tempi più appropriati. Molti dei nostri modelli di funzionamento sono pensati per le condizioni di operatività normale e tendono pertanto ad essere rigidi sebbene performanti. In condizioni di mondo VUCA (volatile, incerto, complesso e ambiguo) abbiamo bisogno di ripensare strutture, sistemi e modelli di leadership per aumentare la resilienza, ovvero la capacità non solo di gestire l`inaspettato, ma usarlo per fare evolvere l`organizzazione.
Destinatari
Imprenditori, direttori, quadri area organizzazione e risorse umane
Contenuti
Organizzazione e contesto ambientale: esempi di resilienza
Creare resilienza organizzativa
Creare resilienza nei modelli di business
Creare resilienza nei team
Creare resilienza nelle persone
Un piano per valutare la resilienza della tua organizzazione e predisporre una risposta
Creare resilienza organizzativa
Creare resilienza nei modelli di business
Creare resilienza nei team
Creare resilienza nelle persone
Un piano per valutare la resilienza della tua organizzazione e predisporre una risposta
GOZZOLI CATERINA
Professore Ordinario dell`Università Cattolica di Milano, psicologa, esperta risorse umane
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
12-05-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.