
ACQUISTI: GLI STRUMENTI OPERATIVI
Finalità
Le molteplici trasformazioni che stanno investendo il mondo industriale, la costante richiesta di flessibilità e il richiamo all`esigenza di terziarizzare i processi e i servizi aziendali coinvolgono in misura crescente la funzione acquisti che assume pertanto un ruolo sempre più strategico nella gestione d`impresa.
Il corso intende presentare indicazioni e strumenti operativi per presidiare in modo organizzato la funzione, con particolare attenzione all`efficienza ed efficacia del servizio nel suo complesso, fornendo le competenze necessarie per interagire in maniera efficace ed efficiente con i fornitori, sviluppando un comportamento proattivo e adeguato; migliorare le capacità operative per raggiungere gli obiettivi di acquisto e cogliere le opportunità di business; acquisire consapevolezza dei punti di forza e delle modalità più opportune di negoziazione; utilizzare le informazioni utili per aver successo nelle attività di acquisto; padroneggiare gli strumenti operativi necessari per gestire il rapporto con i fornitori. Destinatari Responsabili acquisti, capi progetto. Contenuti Metodologie e modelli di applicazione per la gestione operativa degli acquisti.
Strumenti operativi per il vendor rating: matrice fornitori e analisi ABC di selettività .
Strumenti operativi per la gestione dell`acquisto: matrice prezzi, target price, sconti per volumi, specifiche di consegna, stock e condizioni di fornitura.
Indicatori di acquisto e di approvvigionamento: Key Performance Indicators (KPI) e indicatori economici.
Costo totale di approvvigionamento e alternative make or buy.
Modelli di gestione a scorta e ottimizzazione costi/prezzi.
Cenni sui contratti di acquisto.
Il corso intende presentare indicazioni e strumenti operativi per presidiare in modo organizzato la funzione, con particolare attenzione all`efficienza ed efficacia del servizio nel suo complesso, fornendo le competenze necessarie per interagire in maniera efficace ed efficiente con i fornitori, sviluppando un comportamento proattivo e adeguato; migliorare le capacità operative per raggiungere gli obiettivi di acquisto e cogliere le opportunità di business; acquisire consapevolezza dei punti di forza e delle modalità più opportune di negoziazione; utilizzare le informazioni utili per aver successo nelle attività di acquisto; padroneggiare gli strumenti operativi necessari per gestire il rapporto con i fornitori. Destinatari Responsabili acquisti, capi progetto. Contenuti Metodologie e modelli di applicazione per la gestione operativa degli acquisti.
Strumenti operativi per il vendor rating: matrice fornitori e analisi ABC di selettività .
Strumenti operativi per la gestione dell`acquisto: matrice prezzi, target price, sconti per volumi, specifiche di consegna, stock e condizioni di fornitura.
Indicatori di acquisto e di approvvigionamento: Key Performance Indicators (KPI) e indicatori economici.
Costo totale di approvvigionamento e alternative make or buy.
Modelli di gestione a scorta e ottimizzazione costi/prezzi.
Cenni sui contratti di acquisto.
RANDONE CLAUDIO
Consulente di Consulman, esperto di lean, supply chain, logistica, operations e WCM
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
07-12-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
14-12-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.