
APPROVVIGIONAMENTO STRATEGICO E OPERATIVO DELLE MATERIE PRIME
Finalità
Il corso ha la finalità di far conoscere ai partecipanti le competenze per una corretta analisi degli approvvigionamenti in azienda e per una migliore gestione delle problematiche relative agli approvvigionamenti stessi e agli acquisti. In particolare, il corso fornisce a chi riveste la funzione acquisti strumenti per ottenere prestazioni rispondenti alle esigenze aziendali e per migliorare le performance di marketing strategico delle materie prime.
Destinatari
Responsabili acquisti, capi progetto.
Contenuti Acquisti, approvvigionamenti strategici e gestione materiali: concetti ed evoluzione.
Gli approvvigionamenti strategici: la gestione.
Commodities, strategie di acquisto e Risk Management.
Il marketing di acquisto materie prime.
La selezione dei fornitori di materie prime nazionali ed internazionali.
La Matrice di Kraljic per le strategie operative di gestione dei fornitori.
Acquistare all`estero: opportunità e rischi.
Impostazione dell`attività di Global Sourcing.
Trattativa d`acquisto e tecniche di negoziazione materie prime.
Gestione dei materiali: i modelli di gestione a fabbisogno e a scorta.
Introduzione alla previsione della domanda.
Contenuti Acquisti, approvvigionamenti strategici e gestione materiali: concetti ed evoluzione.
Gli approvvigionamenti strategici: la gestione.
Commodities, strategie di acquisto e Risk Management.
Il marketing di acquisto materie prime.
La selezione dei fornitori di materie prime nazionali ed internazionali.
La Matrice di Kraljic per le strategie operative di gestione dei fornitori.
Acquistare all`estero: opportunità e rischi.
Impostazione dell`attività di Global Sourcing.
Trattativa d`acquisto e tecniche di negoziazione materie prime.
Gestione dei materiali: i modelli di gestione a fabbisogno e a scorta.
Introduzione alla previsione della domanda.
RANDONE CLAUDIO
Consulente di Consulman, esperto di lean, supply chain, logistica, operations e WCM
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.