
IL RUOLO DEL CAPO REPARTO NELL'ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA 1^ EDIZIONE
Finalità
In tutte le realtà produttive impegnate nel miglioramento continuo si conferma il ruolo essenziale e critico del reparto, dove assumono centralità le capacità professionali ed organizzative del capo reparto. A questa figura sono quindi richieste competenza tecnica e capacità gestionale, al fine di costituire l`elemento di congiunzione ottimale tra la base operativa e la direzione aziendale.
Il corso si propone pertanto di trasferire ai partecipanti la consapevolezza del ruolo attivo e responsabile che il capo reparto deve svolgere, fornendo le competenze tecniche e gestionali utili per applicare procedure e istruzioni operative definite dalla struttura organizzativa di appartenenza, attivare le funzioni e i processi della struttura organizzativa per il perseguimento dei propri compiti/obiettivi, applicare i concetti di efficienza, efficacia e produttività nello svolgimento dei propri compiti/obiettivi. Gli elementi che hanno condotto all`individuazione del fabbisogno professionale e formativo sono riconducibili alla constatazione che, nell`ambito di un mercato sempre più competitivo e globalizzato, emerge una crescente esigenza di conseguire risultati elevati nei processi produttivi che hanno un impatto diretto sulla qualità del prodotto e sul livello di servizio. Per migliorare le prestazioni dei processi è indispensabile fornire di adeguate competenze la figura chiave del capo reparto, che deve tenere sotto controllo le performance di processo attraverso specifici indicatori di efficacia e di efficienza necessari per individuare dove e come intervenire prioritariamente con azioni appropriate, coordinando al contempo il lavoro del personale operativo per ottenere un team di lavoro efficiente. Destinatari Responsabili di unità produttive, capi reparto, capi turno, capi manutenzione, capi magazzino. Contenuti Modelli tradizionali e modelli avanzati.
Le figure e i ruoli: capo reparto, capo turno, etc.
Polivalenza della funzione.
Pianificazione, programmazione, monitoraggio e miglioramento continuo delle attività di reparto.
Controllo degli standard di qualità attraverso l`identificazione e l`utilizzo di KPI di processo.
Raggiungere efficienza, efficacia e produttività nello svolgimento dei propri compiti/obiettivi.
Ruolo di coordinamento del capo reparto.
Attivare le funzioni e i processi della struttura organizzativa per il perseguimento di compiti e obiettivi.
L`evoluzione del ruolo del capo reparto.
Il rapporto capo-operatori e il rapporto tra operatori.
Le sfide del capo reparto nel coinvolgimento del personale d`officina: motivare; risolvere i problemi; organizzare e delegare.
Il corso si propone pertanto di trasferire ai partecipanti la consapevolezza del ruolo attivo e responsabile che il capo reparto deve svolgere, fornendo le competenze tecniche e gestionali utili per applicare procedure e istruzioni operative definite dalla struttura organizzativa di appartenenza, attivare le funzioni e i processi della struttura organizzativa per il perseguimento dei propri compiti/obiettivi, applicare i concetti di efficienza, efficacia e produttività nello svolgimento dei propri compiti/obiettivi. Gli elementi che hanno condotto all`individuazione del fabbisogno professionale e formativo sono riconducibili alla constatazione che, nell`ambito di un mercato sempre più competitivo e globalizzato, emerge una crescente esigenza di conseguire risultati elevati nei processi produttivi che hanno un impatto diretto sulla qualità del prodotto e sul livello di servizio. Per migliorare le prestazioni dei processi è indispensabile fornire di adeguate competenze la figura chiave del capo reparto, che deve tenere sotto controllo le performance di processo attraverso specifici indicatori di efficacia e di efficienza necessari per individuare dove e come intervenire prioritariamente con azioni appropriate, coordinando al contempo il lavoro del personale operativo per ottenere un team di lavoro efficiente. Destinatari Responsabili di unità produttive, capi reparto, capi turno, capi manutenzione, capi magazzino. Contenuti Modelli tradizionali e modelli avanzati.
Le figure e i ruoli: capo reparto, capo turno, etc.
Polivalenza della funzione.
Pianificazione, programmazione, monitoraggio e miglioramento continuo delle attività di reparto.
Controllo degli standard di qualità attraverso l`identificazione e l`utilizzo di KPI di processo.
Raggiungere efficienza, efficacia e produttività nello svolgimento dei propri compiti/obiettivi.
Ruolo di coordinamento del capo reparto.
Attivare le funzioni e i processi della struttura organizzativa per il perseguimento di compiti e obiettivi.
L`evoluzione del ruolo del capo reparto.
Il rapporto capo-operatori e il rapporto tra operatori.
Le sfide del capo reparto nel coinvolgimento del personale d`officina: motivare; risolvere i problemi; organizzare e delegare.
PRANDELLI PAOLO
Consulente e formatore, esperto di organizzazione, HR management, people development
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
29-09-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
06-10-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia