
LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER L'IMPIEGO DI GAS TOSSICI R. D. 147/1927 2^ EDIZIONE
Finalità
Il corso ha l` obiettivo di preparare i partecipanti all` esame per gas tossici secondo il R. D. 147/1927.
Durante il corso vengono esaminati i possibili quesiti che vengono posti dalla commissione d`esame.
Destinatari Coloro che devono sostenere l`esame di abilitazione per l`impiego di gas tossici (R.D. 147/1927) Contenuti Aspetti normativi ed autorizzativi:
Il R.D. 147/1927.
Concetti di utilizzo, custodia e trasporto.
La patente di abilitazione.
Gestione dei contenitori di stoccaggio dei gas.
Aspetti chimico/fisici:
I gas liquefatti, compressi, ecc.
Classificazione dei gas.
Comportamento dei gas.
Principali concetti di temperatura (ebollizione, infiammabilità , accensione, campo di infiammabilità ).
Sistemi di protezione individuale:
Protezione delle vie respiratorie.
Mezzi filtranti.
Autorespiratori.
Guanti e tute di protezione.
Prevenzione incendi:
Il triangolo del fuoco.
Campo di esplosività e di infiammabilità .
Classi di incendio.
Mezzi di estinzione.
Aspetti medici:
Cenni di tossicologia.
Limiti di esposizione.
Analisi di alcuni gas tossici:
I cianuri.
L` ammoniaca.
Ripasso dei concetti con analisi delle domande più frequenti.
Durante il corso vengono esaminati i possibili quesiti che vengono posti dalla commissione d`esame.
Destinatari Coloro che devono sostenere l`esame di abilitazione per l`impiego di gas tossici (R.D. 147/1927) Contenuti Aspetti normativi ed autorizzativi:
Il R.D. 147/1927.
Concetti di utilizzo, custodia e trasporto.
La patente di abilitazione.
Gestione dei contenitori di stoccaggio dei gas.
Aspetti chimico/fisici:
I gas liquefatti, compressi, ecc.
Classificazione dei gas.
Comportamento dei gas.
Principali concetti di temperatura (ebollizione, infiammabilità , accensione, campo di infiammabilità ).
Sistemi di protezione individuale:
Protezione delle vie respiratorie.
Mezzi filtranti.
Autorespiratori.
Guanti e tute di protezione.
Prevenzione incendi:
Il triangolo del fuoco.
Campo di esplosività e di infiammabilità .
Classi di incendio.
Mezzi di estinzione.
Aspetti medici:
Cenni di tossicologia.
Limiti di esposizione.
Analisi di alcuni gas tossici:
I cianuri.
L` ammoniaca.
Ripasso dei concetti con analisi delle domande più frequenti.
BARBIERI SILVIO
Formatore, consulente, esperto in materia di sicurezza.
FASANI LUCA
Formatore, consulente, esperto in materia di sicurezza
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
28-02-2024
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
07-03-2024
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
15-03-2024
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.