
IL MOBILITY MANAGER IN AZIENDA
Finalità
Il corso si propone di presentare, soprattutto a personale di medie e grandi imprese e di aziende inserite in gruppi aziendali, le tecniche e le modalità per analizzare gli spostamenti sistematici (ad esempio quelli casa-lavoro) del personale dipendente, rappresentare il quadro delle disponibilità di mobilità alternative all`auto privata ed elaborare un piano degli spostamenti casa-lavoro del personale.
La figura del Mobility Manager, introdotta con il Decreto del Ministero dell`ambiente nel 1998, obbligatoria per aziende con oltre 300 dipendenti su un`unica sede o con più di 800 su più sedi, ubicate in aree urbane di dimensioni rilevanti tra cui Brescia e Milano, non ha ancora avuto la diffusione auspicata. Sta diventando però una funzione aziendale sempre più importante, con la crescita del rilievo, a livello sociale e aziendale, del tema della sostenibilità .
La presenza di un Mobility Manager in azienda permette di ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera generate in modo indiretto dall`impresa, di attenuare le problematiche legate alle congestioni stradali e delle altre infrastrutture di trasporto, di ottimizzare e ridurre i costi per gli spostamenti sistematici del personale e dell`azienda e di migliorare il benessere dei lavoratori, l`immagine aziendale e il rapporto con gli stakeholders.
Destinatari Personale aziendale di imprese industriali, commerciali e di servizi, di nuova o recente nomina in qualità di responsabile della mobilità aziendale; personale già operativo nel ruolo, ma che intende completare le competenze necessarie al pieno espletamento della funzione; consulenti aziendali, dipendenti, autonomi o liberi professionisti che vogliono acquisire competenze relative al ruolo (che può essere svolto anche da soggetti esterni all`azienda). Contenuti Parte introduttiva.
Evoluzione normativa riguardo al tema della mobilità e in materia di tutela ambientale. Pianificazione del territorio e gestione della mobilità . Caratteristiche e risorse del territorio di riferimento.
Tecniche e strumenti per rilevare e tracciare gli spostamenti casa lavoro dei dipendenti.
Come analizzare gli spostamenti casa-lavoro del personale.
Caratteristiche dei sistemi di trasporto potenziale: car pooling, car sharing, convenzioni per i dipendenti, autobus aziendali.
Analizzare gli impatti ambientali dei sistemi di trasporto. Esempi di piani di spostamenti casa lavoro.
Comunicazione e comportamenti organizzativi.
Comportamenti organizzativi. Comunicazione e comportamenti organizzativi. Incentivi e comportamenti organizzativi.
La figura del Mobility Manager, introdotta con il Decreto del Ministero dell`ambiente nel 1998, obbligatoria per aziende con oltre 300 dipendenti su un`unica sede o con più di 800 su più sedi, ubicate in aree urbane di dimensioni rilevanti tra cui Brescia e Milano, non ha ancora avuto la diffusione auspicata. Sta diventando però una funzione aziendale sempre più importante, con la crescita del rilievo, a livello sociale e aziendale, del tema della sostenibilità .
La presenza di un Mobility Manager in azienda permette di ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera generate in modo indiretto dall`impresa, di attenuare le problematiche legate alle congestioni stradali e delle altre infrastrutture di trasporto, di ottimizzare e ridurre i costi per gli spostamenti sistematici del personale e dell`azienda e di migliorare il benessere dei lavoratori, l`immagine aziendale e il rapporto con gli stakeholders.
Destinatari Personale aziendale di imprese industriali, commerciali e di servizi, di nuova o recente nomina in qualità di responsabile della mobilità aziendale; personale già operativo nel ruolo, ma che intende completare le competenze necessarie al pieno espletamento della funzione; consulenti aziendali, dipendenti, autonomi o liberi professionisti che vogliono acquisire competenze relative al ruolo (che può essere svolto anche da soggetti esterni all`azienda). Contenuti Parte introduttiva.
Evoluzione normativa riguardo al tema della mobilità e in materia di tutela ambientale. Pianificazione del territorio e gestione della mobilità . Caratteristiche e risorse del territorio di riferimento.
Tecniche e strumenti per rilevare e tracciare gli spostamenti casa lavoro dei dipendenti.
Come analizzare gli spostamenti casa-lavoro del personale.
Caratteristiche dei sistemi di trasporto potenziale: car pooling, car sharing, convenzioni per i dipendenti, autobus aziendali.
Analizzare gli impatti ambientali dei sistemi di trasporto. Esempi di piani di spostamenti casa lavoro.
Comunicazione e comportamenti organizzativi.
Comportamenti organizzativi. Comunicazione e comportamenti organizzativi. Incentivi e comportamenti organizzativi.
POLI ANDREA
Formatore, consulente esperto in materia di sicurezza, ambiente e sistemi di gestione
ROCCA ALESSANDRO
Formatore, consulente, esperto in mobilità sostenibile
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
16-01-2024
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
23-01-2024
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
30-01-2024
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia