
SOSTENIBILITA', ESG E REMUNERAZIONE
Finalità
Il seminario ha l`obiettivo di supportare le aziende che, avendo adottato una filosofia di sostenibilità e predisposto un piano specifico di sostenibilità , intendono rivedere le politiche di remunerazione per includere indicatori ESG. Il seminario consente di comprendere come realizzare piani e strumenti di incentivazione e politiche di remunerazione che sappiano attrarre e fidelizzare figure manageriali leader. Inoltre, il seminario intende approfondire la governance delle politiche di remunerazione attraverso la creazione di un Comitato remunerazione.
Destinatari CFO, Direttori HR, membri di famiglie imprenditoriali con ruoli di direzione e manageriali, membri del consiglio di amministrazione, membri del comitato remunerazione, chief legal officer. Contenuti - Inquadramento e definizioni (nozione di remunerazione, personale);
- Struttura della remunerazione: retribuzione fissa e variabile;
- La costruzione di un piano di incentivazione a lungo termine: strumenti equity vs lo strumento cash;
- I benefits: la tipologia;
- Entry bonus e clausole di buona uscita e patti di non concorrenza;
- Introduzione di KPIs ESG nella balance scorecard manageriale: definizione e strumenti;
- I 10 passi per realizzare una politica di remunerazione ESG;
- Casi in società quotate e non quotate.
Destinatari CFO, Direttori HR, membri di famiglie imprenditoriali con ruoli di direzione e manageriali, membri del consiglio di amministrazione, membri del comitato remunerazione, chief legal officer. Contenuti - Inquadramento e definizioni (nozione di remunerazione, personale);
- Struttura della remunerazione: retribuzione fissa e variabile;
- La costruzione di un piano di incentivazione a lungo termine: strumenti equity vs lo strumento cash;
- I benefits: la tipologia;
- Entry bonus e clausole di buona uscita e patti di non concorrenza;
- Introduzione di KPIs ESG nella balance scorecard manageriale: definizione e strumenti;
- I 10 passi per realizzare una politica di remunerazione ESG;
- Casi in società quotate e non quotate.
CATANI SANDRO
Formatore, consulente, esperto di governance ESG, advisory
PERCIVALLE UBERTO
Formatore, consulente, esperto in diritto del lavoro e sindacale
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
01-02-2024
--:--
--:--
14:00
17:00
3 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.