
MINDFULNESS IN AZIENDA
Finalità
Applicare tecniche di mindfulness favorisce lo sviluppo e il potenziamento della concentrazione e della consapevolezza; ciò permette di incrementare le prestazioni, gestire meglio lo stress e creare migliori condizioni lavorative.
Il corso ha la finalità di rendere la persona consapevole dei propri schemi mentali automatici, ovvero di quei modi di pensare che sono il più delle volte disfunzionali, fornendo strumenti per spostare il focus dell` attenzione su ciò che si sta facendo e vivendo nel momento presente attivando energie e risorse interne verso gli obiettivi prefissati personali e aziendali.
La meditazione in azienda infatti è in grado di promuovere nell`individuo un cambiamento profondo nel modo di rapportarsi alla dimensione lavorativa, nel modo in cui le persone percepiscono il loro ruolo, la relazione con gli altri, il significato stesso di lavoro.
Destinatari Imprenditori, dirigenti e responsabili di funzione Contenuti Cos`è la mindfulness: introduzione ai suoi principi
Riconoscere i propri condizionamenti e sblocco degli automatismi mentali (piloti automatici).
Sviluppare maggiore consapevolezza di sé attraverso il proprio corpo.
Migliorare lo stato psicofisico, e in particolare incrementare le capacità attentive, mnemoniche e di concentrazione, e diminuire gli stati d`ansia lavorativi.
Migliorare l`efficienza e la chiarezza nello svolgimento del lavoro.
Imparare a distinguere la modalità reattiva (automatica) dalla modalità ricettiva (ponderata) di fronte ai problemi personali e lavorativi.
Gestire lo stress e acquisire maggiore padronanza dei propri stati interni (riconoscere i propri pensieri, emozioni e sensazioni)
Il corso ha la finalità di rendere la persona consapevole dei propri schemi mentali automatici, ovvero di quei modi di pensare che sono il più delle volte disfunzionali, fornendo strumenti per spostare il focus dell` attenzione su ciò che si sta facendo e vivendo nel momento presente attivando energie e risorse interne verso gli obiettivi prefissati personali e aziendali.
La meditazione in azienda infatti è in grado di promuovere nell`individuo un cambiamento profondo nel modo di rapportarsi alla dimensione lavorativa, nel modo in cui le persone percepiscono il loro ruolo, la relazione con gli altri, il significato stesso di lavoro.
Destinatari Imprenditori, dirigenti e responsabili di funzione Contenuti Cos`è la mindfulness: introduzione ai suoi principi
Riconoscere i propri condizionamenti e sblocco degli automatismi mentali (piloti automatici).
Sviluppare maggiore consapevolezza di sé attraverso il proprio corpo.
Migliorare lo stato psicofisico, e in particolare incrementare le capacità attentive, mnemoniche e di concentrazione, e diminuire gli stati d`ansia lavorativi.
Migliorare l`efficienza e la chiarezza nello svolgimento del lavoro.
Imparare a distinguere la modalità reattiva (automatica) dalla modalità ricettiva (ponderata) di fronte ai problemi personali e lavorativi.
Gestire lo stress e acquisire maggiore padronanza dei propri stati interni (riconoscere i propri pensieri, emozioni e sensazioni)
BOTTI ETTORE
Psicologo, formatore, comsulente, esperto in gestione risorse umane e soft skills
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.