
DESIGN THINKING
Finalità
Il design thinking è un potente processo di problem solving che prevede la comprensione dei bisogni insoddisfatti del cliente per risolvere problemi e generare innovazione interna e esterna all`azienda utilizzando le logiche e le metodologie del design. A partire da un approccio olistico, attraverso il metodo scientifico il design thinking individua soluzioni creative in grado di generare valore aggiunto per l`impresa.
Destinatari Responsabili e addetti Marketing, Risorse Umane, Strategy, Innovation e responsabili di funzione. Contenuti Ambiti di utilizzo del Design Thinking.
L` obiettivo del Design Thinking.
I quattro approcci al Design Thinking:
- Creative problem solving
- Sprint Execution
- Creative Confidence
- Innovation Meaning .
I principi del Design Thinking.
Le fasi dell`innovazione: inspiration, decoding, redesign e execution.
IL Design Thinking process.
Gli strumenti: tools per applicare l` approccio del Design Thinking.
- Challenge Framing
- Personal e Customer.
Prototyping.
Tips.
Destinatari Responsabili e addetti Marketing, Risorse Umane, Strategy, Innovation e responsabili di funzione. Contenuti Ambiti di utilizzo del Design Thinking.
L` obiettivo del Design Thinking.
I quattro approcci al Design Thinking:
- Creative problem solving
- Sprint Execution
- Creative Confidence
- Innovation Meaning .
I principi del Design Thinking.
Le fasi dell`innovazione: inspiration, decoding, redesign e execution.
IL Design Thinking process.
Gli strumenti: tools per applicare l` approccio del Design Thinking.
- Challenge Framing
- Personal e Customer.
Prototyping.
Tips.
BANDERA DANIELA
CEO di Nomesis, esperta di consulenza direzionale, organizzazione, HR management, people development, Presidente Nazionale di EWMD
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
19-10-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
26-10-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
30-10-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.