
LO SVILUPPO DI PROGETTI DI DIGITALIZZAZIONE E BUSINESS INTELLIGENCE
UPSKILLING
Finalità
Il percorso formativo si pone l`obiettivo di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere, valutare e gestire il potenziale strategico di tools e strumenti informatici di ultima generazione, al fine di sviluppare progetti di digitalizzazione e Business Intelligence sia all`interno delle organizzazioni di appartenenza, sia nei confronti di clienti esterni.Destinatari Personale di aziende industriali, commerciali e di servizi operante nella funzione IT, R&D, ufficio tecnico, produzione impegnato in attività di sviluppo di soluzioni informatiche destinate alla digitalizzazione dei processi aziendali. Contenuti Introduzione alla digitalizzazione ed alla trasformazione digitale.
Baseline: la struttura informativa aziendale - ERP e dipartimentali - Come si sta trasformando il mercato degli ERP e le architetture sottostanti.
Business Intelligence: la dimensione della business intelligence nell`impresa.
Gli ottimizzatori come strumenti semplificati di risoluzione di problemi puntuali.
Le tecnologie abilitanti della digitalizzazione: Cloud, Big Data, AI, IoT.
Differenziare l`AI e l`intelligenza umana.
Machine Learning e Reti Neurali.
NLP: Natural Language Processing.
Come si utilizza l`AI in un contesto industriale: inserire automaticamente ragionamenti umani all`interno di un algoritmo strutturato.
I rischi dell`AI.
MARINI ALESSANDRO
Formatore, consulente, esperto in innovazione, processo produttivi e sviluppo del business.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia