
LO SVILUPPO DI PROGETTI DI DIGITALIZZAZIONE E BUSINESS INTELLIGENCE
Finalità
Il tema delle sviluppo delle competenze digitali è al centro dell`attenzione delle imprese, anche di piccole dimensioni, impegnate a ottimizzare e migliorare le performance di processo perseguendo l`innovazione digitale con un approccio ragionato e strategico che ne contestualizzi costi e benefici reali: indipendentemente dai settori produttivi o dalle tecnologie prevalenti, la progressiva digitalizzazione dei processi aziendali può rivoluzionare il concetto stesso di efficienza in impresa.
Il percorso formativo si pone l`obiettivo di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere, valutare e gestire il potenziale strategico di tool e strumenti informatici di ultima generazione, al fine di sviluppare progetti di digitalizzazione e business intelligence sia all`interno delle organizzazioni di appartenenza, sia nei confronti di clienti esterni.
Ciò allo scopo di creare figure professionali che partecipino attivamente alla progettazione del sistema informativo come punti di riferimento per la definizione del modello dei dati da raccogliere e gestire e per l`ottimizzazione delle prestazioni complessive del sistema, agendo da supporto all`individuazione e alla soddisfazione delle esigenze di estrazione e analisi delle informazioni.
Destinatari Il corso è destinato a personale di aziende industriali, commerciali e di servizi operante nella funzione IT, R&D, ufficio tecnico, produzione impegnati in attività di sviluppo di soluzioni informatiche destinate alla digitalizzazione dei processi aziendali. Contenuti I BASIC
- Semantica della trasformazione digitale
- Information Technology
- Tecnologie digitali per la trasformazione digitale del processo di produzione
- Il digital marketing
- Business intelligence: caratteristiche dei sistemi di raccolta, analisi, lettura e archiviazione
- Il problema della sicurezza dei sistemi cyber fisici
LA DIGITAL TRANSFORMATION VISTA ALL`INTERNO DELLE AZIENDE
- I software: ERP, MES, MRP, B.I. SOFTWARE
- I processi IT e OT
- Industry 4.0: la tecnologia nei reparti produttivi
IL MONDO DEI SOFTWARE E DELLE SOFTWARE HOUSE
- L`evoluzione dello sviluppo software negli anni
- Le principali software house presenti sul territorio italiano
- Asimmetria informativa tra software house e clienti (aziende)
- Caratteristiche dei principali ERP, MES, Software BI, software Qualità presenti sul mercato
- Caratteristiche dei principali linguaggi di programmazione
IL FUTURO DIGITALE
- Business Intelligence e Big Data
- Machine Learning e deep Learning
- Intelligenza Artificiale
- Block Chain
- Il Cloud
LA COLLABORAZIONE CON I CLIENTI INTERNI ED ESTERNI
- Passione, entusiasmo, comunicazione
- Come muoversi nel mondo IT
- I rapporti con gli IT manager
- I rapporti con le software house
- Come implementare processi di sviluppo digitale a partire dall`analisi dei fabbisogni
Il percorso formativo si pone l`obiettivo di far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere, valutare e gestire il potenziale strategico di tool e strumenti informatici di ultima generazione, al fine di sviluppare progetti di digitalizzazione e business intelligence sia all`interno delle organizzazioni di appartenenza, sia nei confronti di clienti esterni.
Ciò allo scopo di creare figure professionali che partecipino attivamente alla progettazione del sistema informativo come punti di riferimento per la definizione del modello dei dati da raccogliere e gestire e per l`ottimizzazione delle prestazioni complessive del sistema, agendo da supporto all`individuazione e alla soddisfazione delle esigenze di estrazione e analisi delle informazioni.
Destinatari Il corso è destinato a personale di aziende industriali, commerciali e di servizi operante nella funzione IT, R&D, ufficio tecnico, produzione impegnati in attività di sviluppo di soluzioni informatiche destinate alla digitalizzazione dei processi aziendali. Contenuti I BASIC
- Semantica della trasformazione digitale
- Information Technology
- Tecnologie digitali per la trasformazione digitale del processo di produzione
- Il digital marketing
- Business intelligence: caratteristiche dei sistemi di raccolta, analisi, lettura e archiviazione
- Il problema della sicurezza dei sistemi cyber fisici
LA DIGITAL TRANSFORMATION VISTA ALL`INTERNO DELLE AZIENDE
- I software: ERP, MES, MRP, B.I. SOFTWARE
- I processi IT e OT
- Industry 4.0: la tecnologia nei reparti produttivi
IL MONDO DEI SOFTWARE E DELLE SOFTWARE HOUSE
- L`evoluzione dello sviluppo software negli anni
- Le principali software house presenti sul territorio italiano
- Asimmetria informativa tra software house e clienti (aziende)
- Caratteristiche dei principali ERP, MES, Software BI, software Qualità presenti sul mercato
- Caratteristiche dei principali linguaggi di programmazione
IL FUTURO DIGITALE
- Business Intelligence e Big Data
- Machine Learning e deep Learning
- Intelligenza Artificiale
- Block Chain
- Il Cloud
LA COLLABORAZIONE CON I CLIENTI INTERNI ED ESTERNI
- Passione, entusiasmo, comunicazione
- Come muoversi nel mondo IT
- I rapporti con gli IT manager
- I rapporti con le software house
- Come implementare processi di sviluppo digitale a partire dall`analisi dei fabbisogni
MARINI ALESSANDRO
Formatore, consulente, esperto in innovazione, processo produttivi e sviluppo del business.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia