
L'INCLUSIVITA' COME LEVA STRATEGICA
Finalità
In contesti lavorativi sempre più eterogenei, è importante comprendere come accogliere la diversità e gestirla in modo positivo. Saper governare la diversità è fondamentale per costruire un`organizzazione inclusiva e, al tempo stesso, efficace, sia da un punto di vista di organizzazione, sia da un punto di vista relazionale. Il corso si pone l`obiettivo di fornire ai partecipanti alcune delle leve utili a gestire le diversità , affinché si attivino comportamenti e prassi quotidiane inclusive, modulari e adatte al proprio contesto organizzativo.
Destinatari Manager e Responsabili HR. Contenuti La normativa di riferimento: vincoli e opportunità per l`organizzazione.
La gestione delle risorse umane attraverso la valorizzazione delle
peculiarità .
Dalla teoria alla pratica: visita agli spazi operativi della cooperativa
sociale CAUTO.
Diversità o unicità ` Quali dimensioni si possono intercettare: età ,
socio/culturale, abilità fisica, genere, religione.
Quali leve per quali dimensioni.
HR Coach: perché e come il coaching può essere di supporto alla
creazione di un`organizzazione inclusiva.
Destinatari Manager e Responsabili HR. Contenuti La normativa di riferimento: vincoli e opportunità per l`organizzazione.
La gestione delle risorse umane attraverso la valorizzazione delle
peculiarità .
Dalla teoria alla pratica: visita agli spazi operativi della cooperativa
sociale CAUTO.
Diversità o unicità ` Quali dimensioni si possono intercettare: età ,
socio/culturale, abilità fisica, genere, religione.
Quali leve per quali dimensioni.
HR Coach: perché e come il coaching può essere di supporto alla
creazione di un`organizzazione inclusiva.
BERTOCCHI MICHELA
Formatrice, coach, esperta in gestione delle risorse umane
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
06-03-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
13-03-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
20-03-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.