
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - MODULO B COMUNE A TUTTI I SETTORI 2^ EDIZIONE
Finalità
Il percorso formativo pone l`attenzione sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro correlati alle specifiche attività lavorative previste dai settori Ateco di riferimento.
La frequenza al modulo B comune a tutti i settori vale per qualsiasi macrosettore, sia per RSPP che ASPP ed ha una validità quinquiennale. Destinatari Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi dei macro-settori di attività Contenuti Rischi legati alla presenza di cancerogeni o mutageni
Rischi chimici
Gas, vapori, fumi, polveri, nebbie, liquidi, etichettatura.
Rischi biologici, rischi fisici
Rumore, vibrazione, videoterminali, microclima e illuminazione, radiazioni.
Rischi legati all`organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, movimentazione merci: apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto.
Rischio incidenti stradali.
Rischio infortuni
Rischio elettrico, rischio meccanico, cadute dall`alto.
Rischio da esplosione
Atmosfere esplosive.
Sicurezza antincendio
Prevenzione incendi (decreto ministeriale 10 marzo 1998).
Dispositivi di protezione individuale - DPI
Caratteristiche e scelte dei dispositivi di protezione individuale. Prerequisiti Modulo A o laurea nelle classi di cui all`art. 32 D. Lgs.81/08
La frequenza al modulo B comune a tutti i settori vale per qualsiasi macrosettore, sia per RSPP che ASPP ed ha una validità quinquiennale. Destinatari Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi dei macro-settori di attività Contenuti Rischi legati alla presenza di cancerogeni o mutageni
Rischi chimici
Gas, vapori, fumi, polveri, nebbie, liquidi, etichettatura.
Rischi biologici, rischi fisici
Rumore, vibrazione, videoterminali, microclima e illuminazione, radiazioni.
Rischi legati all`organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, movimentazione merci: apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto.
Rischio incidenti stradali.
Rischio infortuni
Rischio elettrico, rischio meccanico, cadute dall`alto.
Rischio da esplosione
Atmosfere esplosive.
Sicurezza antincendio
Prevenzione incendi (decreto ministeriale 10 marzo 1998).
Dispositivi di protezione individuale - DPI
Caratteristiche e scelte dei dispositivi di protezione individuale. Prerequisiti Modulo A o laurea nelle classi di cui all`art. 32 D. Lgs.81/08
BARBIERI SILVIO
Formatore, consulente, esperto in materia di sicurezza.
FASANI LUCA
Formatore, consulente, esperto in materia di sicurezza
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
28-04-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
05-05-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
12-05-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
18-05-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
26-05-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
09-06-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.