
LA TASSONOMIA PER INDIRIZZARE LA STRATEGIA ESG
Finalità
Il corso si pone l`obiettivo di far comprendere come la tassonomia, ovvero la classificazione delle attività economiche che possono essere definite sostenibili, possa rappresentare un`importante opportunità per le nostre imprese. Il corso si propone pertanto di trasmettere gli strumenti utili al corretto utilizzo della tassonomia e alla lettura delle informazioni e degli indirizzi ivi contenuti e al conseguente indirizzamento dei processi di analisi e valutazione della materialità degli ambiti di miglioramento rilevati, per concludersi con la finalizzazione del processo di rendicontazione secondo gli standard Europei ESRS.
Destinatari Imprenditori, manager e responsabili di funzione. Contenuti Definizione e illustrazione della tassonomia UE.
Descrizione dell`attuale scenario e gli obiettivi, i requisiti e i criteri di vaglio tecnico.
Gli issues rilevanti per l` impresa e l` analisi di doppia materialità .
La matrice di materialità .
La rendicontazione di sostenibilità e gli standard ESRS.
Destinatari Imprenditori, manager e responsabili di funzione. Contenuti Definizione e illustrazione della tassonomia UE.
Descrizione dell`attuale scenario e gli obiettivi, i requisiti e i criteri di vaglio tecnico.
Gli issues rilevanti per l` impresa e l` analisi di doppia materialità .
La matrice di materialità .
La rendicontazione di sostenibilità e gli standard ESRS.
MARTINELLI MARIA
Formatore, consulente, esperta in sistemi bancari ha ricoperto il ruolo di Chief Compliance Officer di primaria banca quotata.
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
11-01-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
18-01-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.