
SBAGLIANDO (NON) SI IMPARA
Finalità
Numerose ricerche mettono in evidenza come la società italiana mostri la mancanza di una sana cultura dell`errore. Pochi provano per la paura di fallire perché l`errore è vissuto come un marchio indelebile. Un sondaggio effettuato in Italia nel 2015 tra 200 manager sulla cultura dell`errore all`interno del contesto aziendale ha messo in evidenza che le persone non si sentono affatto libere di sbagliare perché l`ammissione di un errore le esporrebbe a un giudizio negativo. Sebbene si sia consapevoli dell`importanza di tollerare e accogliere l`errore, la maggior parte delle persone farà il possibile per evitarlo. La paura del fallimento è però un ostacolo reale all`innovazione e alla creatività e alla concreta espressione delle proprie capacità .
Il seminario si propone di fornire ai partecipanti conoscenza e strumenti efficaci che consentano di guardare all`errore da un punto di vista differente, come opportunità e fonte di apprendimento.
Il seminario è caratterizzato dall`uso di metodologie innovative, ludiche ed immersive (gioco, roleplay, simulazioni) per garantire un apprendimento esperienziale delle tematiche.
Il seminario è preceduto dalla somministrazione di un questionario. Destinatari Dirigenti, quadri aziendali e responsabili di funzioni aziendali. Contenuti Percezione dell`errore.
Tipologia di errori e percezione degli errori propri e altrui: errori di rappresentazione, pianificazione, esecuzione, comunicazione.
Analisi dell`errore.
Buone decisioni e analisi degli errori sistematici: bias cognitivi, euristiche e pregiudizi.
Consapevolezza dell`errore.
Strumenti per una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
Il seminario si propone di fornire ai partecipanti conoscenza e strumenti efficaci che consentano di guardare all`errore da un punto di vista differente, come opportunità e fonte di apprendimento.
Il seminario è caratterizzato dall`uso di metodologie innovative, ludiche ed immersive (gioco, roleplay, simulazioni) per garantire un apprendimento esperienziale delle tematiche.
Il seminario è preceduto dalla somministrazione di un questionario. Destinatari Dirigenti, quadri aziendali e responsabili di funzioni aziendali. Contenuti Percezione dell`errore.
Tipologia di errori e percezione degli errori propri e altrui: errori di rappresentazione, pianificazione, esecuzione, comunicazione.
Analisi dell`errore.
Buone decisioni e analisi degli errori sistematici: bias cognitivi, euristiche e pregiudizi.
Consapevolezza dell`errore.
Strumenti per una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
CORRADO FRANCESCA
Formatrice, consulente, esperta di comunicazione e organizzazione, fondatrice della Scuola di Fallimento.
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
13-11-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.