
IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE EX D.LGS 231/01 - APPROFONDIMENTI OPERATIVI
Finalità
Il corso ha lo scopo di offrire una conoscenza pratica in materia di responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche di cui al D. Lgs. 231/2001, con particolare attenzione e approfondimento circa l`elaborazione del modello organizzativo e lo svolgimento dell`attività di controllo sulla corretta attuazione del Modello 231 da parte dell`Organismo di Vigilanza.
Destinatari Imprenditori, professionisti, amministratori, direttori, responsabili e addetti all`area amministrazione, finanza e controllo, all`area societaria, all`area gestione bandi e contributi pubblici, all`area personale, all`area legale, all`area sicurezza e ambiente sia di aziende dotate che non, di Modello 231. Contenuti Il D.Lgs. 231/2001
- Descrizione della normativa e dell`ambito di applicazione
- I criteri di imputazione della responsabilità amministrativa da reato degli Enti
- Il sistema sanzionatorio
- Il Modello 231 come strumento di governance aziendale
- Idoneità del Modello 231 ed efficacia esimente
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001
- Il Codice Etico
- La parte Generale
- La Parte Speciale
- Gli allegati e la parte riservata
La costruzione del Modello 231
- Le Linee Guida di Confindustria e i principi guida internazionali
- Analisi preliminare (ricognizione del sistema di governance, il sistema di deleghe e procure, conoscenza della realtà aziendale operativa)
- Il coinvolgimento delle funzioni aziendali nella fase di implementazione del Modello 231
- Risk Assessment e Gap Analysis
L`Organismo di Vigilanza
- Ruolo, Requisiti e composizione dell`OdV
- L`attività dell`OdV: riunioni periodiche, audit, verifiche e poteri ispettivi
- I rapporti con gli altri organi di controllo e con le funzioni aziendali
- Strumenti operativi per lo svolgimento dell`attività di vigilanza: il Regolamento dell`OdV, i verbali delle riunioni, il piano di vigilanza, le relazioni periodiche
- I flussi informativi e la gestione delle segnalazioni (cd. Whistleblowing)
Formazione dei Destinatari e diffusione del Modello 231
- Formazione del personale
- Informativa a fornitori e partner
- Pubblicità del Modello
Il sistema disciplinare
- Misure e sanzioni nei confronti dei dipendenti
- Misure e sanzioni nei confronti degli apicali e degli organi di governance
- Misure nei confronti degli esterni (fornitori, collaboratori esterni, consulenti)
Cenni ad alcuni reati presupposto e approfondimenti operativi
- I reati commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
- I reati tributari
- Analisi del processo di approvvigionamento: misure di controllo per la prevenzione dei rischi reato connessi
- I rapporti con la pubblica Amministrazione: misure di contenimento del rischio
Destinatari Imprenditori, professionisti, amministratori, direttori, responsabili e addetti all`area amministrazione, finanza e controllo, all`area societaria, all`area gestione bandi e contributi pubblici, all`area personale, all`area legale, all`area sicurezza e ambiente sia di aziende dotate che non, di Modello 231. Contenuti Il D.Lgs. 231/2001
- Descrizione della normativa e dell`ambito di applicazione
- I criteri di imputazione della responsabilità amministrativa da reato degli Enti
- Il sistema sanzionatorio
- Il Modello 231 come strumento di governance aziendale
- Idoneità del Modello 231 ed efficacia esimente
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001
- Il Codice Etico
- La parte Generale
- La Parte Speciale
- Gli allegati e la parte riservata
La costruzione del Modello 231
- Le Linee Guida di Confindustria e i principi guida internazionali
- Analisi preliminare (ricognizione del sistema di governance, il sistema di deleghe e procure, conoscenza della realtà aziendale operativa)
- Il coinvolgimento delle funzioni aziendali nella fase di implementazione del Modello 231
- Risk Assessment e Gap Analysis
L`Organismo di Vigilanza
- Ruolo, Requisiti e composizione dell`OdV
- L`attività dell`OdV: riunioni periodiche, audit, verifiche e poteri ispettivi
- I rapporti con gli altri organi di controllo e con le funzioni aziendali
- Strumenti operativi per lo svolgimento dell`attività di vigilanza: il Regolamento dell`OdV, i verbali delle riunioni, il piano di vigilanza, le relazioni periodiche
- I flussi informativi e la gestione delle segnalazioni (cd. Whistleblowing)
Formazione dei Destinatari e diffusione del Modello 231
- Formazione del personale
- Informativa a fornitori e partner
- Pubblicità del Modello
Il sistema disciplinare
- Misure e sanzioni nei confronti dei dipendenti
- Misure e sanzioni nei confronti degli apicali e degli organi di governance
- Misure nei confronti degli esterni (fornitori, collaboratori esterni, consulenti)
Cenni ad alcuni reati presupposto e approfondimenti operativi
- I reati commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
- I reati tributari
- Analisi del processo di approvvigionamento: misure di controllo per la prevenzione dei rischi reato connessi
- I rapporti con la pubblica Amministrazione: misure di contenimento del rischio
BRAGA RICCARDO
Avvocato penalista con esperienza in diritto penale d?impresa e Presidente di Organismo di Vigilanza
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
16-05-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
05-06-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
14-06-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
19-06-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.