
UTILIZZARE IL DESIGN PER DIFFERENZIARSI
Finalità
Il vero scopo della progettazione e del design è risolvere un problema in modo originale. Questo concetto è ormai diffusissimo nel mondo dei beni di largo consumo o comunque rivolti ad un utilizzatore finale, ma fatica a farsi strada nel mondo B2B, dominato da il pregiudizio che l`unica cosa che conta è che la soluzione funzioni e il resto è inutile amenità . Il corso riprende alcuni elementi fondamentali della progettazione per aiutare ad utilizzare questo processo per differenziare l`azienda industriale ed i suoi prodotti e costituire un vantaggio competitivo che dura nel tempo.
ll corso è dedicato a responsabili prodotto, progettisti tecnici, marketing e vendite che vogliano capire come si fa ad introdurre nei propri prodotti industriali, siano essi macchine, tecnologie, componenti, elementi che li rendano unici e di successo. Obiettivo dell`intervento è introdurre i partecipanti a metodi molto semplici e intuitivi per mettere un nuovo ordine nel processo di sviluppo e progettazione di prodotti migliorando sistematicamente la loro capacità di essere distintivi.
I partecipanti verranno introdotti alla analisi critica del processo di progettazione e ad una disamina dei risultati positivi e negativi e delle motivazioni di tali esiti. Di seguito i partecipanti verranno introdotti alla adozione di semplici principi migliorativi e alla loro applicazione a progetti reali per poter apprezzare la differenza nei risultati. Questa differenza verrà poi valutata in termini di vantaggi competitivi pratici. Destinatari Responsabili funzionali e direttori d`impresa che vogliano perfezionare in maniera consistente i loro prodotti e l`immagine della azienda attraverso i prodotti. Contenuti Il processo della progettazione: sequenze e punti critici.
I punti cardinali della pratica del design.
Come si applica il miglioramento incrementale a prodotti già a catalogo e all`intera gamma.
Come si gestisce l` ottimizzazione della gamma usando il design.
Funzionalità , sicurezza, efficienza, estetica: come sono collegate.
Come si progetta una cosa nuova assicurandole un ciclo di vita.
L`approccio per sistemi: come funziona e a cosa serve.
In cosa consiste l`unicità di un manufatto.
I prodotti come parte della comunicazione aziendale.
Il posizionamento distintivo creato attraverso il design.
ll corso è dedicato a responsabili prodotto, progettisti tecnici, marketing e vendite che vogliano capire come si fa ad introdurre nei propri prodotti industriali, siano essi macchine, tecnologie, componenti, elementi che li rendano unici e di successo. Obiettivo dell`intervento è introdurre i partecipanti a metodi molto semplici e intuitivi per mettere un nuovo ordine nel processo di sviluppo e progettazione di prodotti migliorando sistematicamente la loro capacità di essere distintivi.
I partecipanti verranno introdotti alla analisi critica del processo di progettazione e ad una disamina dei risultati positivi e negativi e delle motivazioni di tali esiti. Di seguito i partecipanti verranno introdotti alla adozione di semplici principi migliorativi e alla loro applicazione a progetti reali per poter apprezzare la differenza nei risultati. Questa differenza verrà poi valutata in termini di vantaggi competitivi pratici. Destinatari Responsabili funzionali e direttori d`impresa che vogliano perfezionare in maniera consistente i loro prodotti e l`immagine della azienda attraverso i prodotti. Contenuti Il processo della progettazione: sequenze e punti critici.
I punti cardinali della pratica del design.
Come si applica il miglioramento incrementale a prodotti già a catalogo e all`intera gamma.
Come si gestisce l` ottimizzazione della gamma usando il design.
Funzionalità , sicurezza, efficienza, estetica: come sono collegate.
Come si progetta una cosa nuova assicurandole un ciclo di vita.
L`approccio per sistemi: come funziona e a cosa serve.
In cosa consiste l`unicità di un manufatto.
I prodotti come parte della comunicazione aziendale.
Il posizionamento distintivo creato attraverso il design.
BRUNI ALESSANDRO
CEO di Naima Consulting, esperto di innovazione d`impresa
NOTO VITO
CEO di Vito Noto Design, esperto di innovation design
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
19-04-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
27-04-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
12-05-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
23-05-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.