
SMART PLANNING PER EXPORT MANAGER
Finalità
Nel contesto internazionale attuale è sempre più complicato impostare politiche commerciali a lungo termine. E` determinante, infatti, nei periodi di incertezza ancorarsi al metodo e alle competenze per definire strategie, impostare azioni e controllare i risultati. Risulta pertanto strategico pianificare le attività commerciali e monitorarle nel tempo. Il corso consente di acquisire le competenze metodologiche per sviluppare un Piano Export, prendendo in considerazioni aspetti specifici dei Paesi target, riferiti tra gli altri alla concorrenza, ai canali distributivi e agli aspetti economici. Permette inoltre di acquisire elementi per comprendere le differenze culturali e sociali e introdurle come punti di forza nelle transazioni commerciali. Gli obiettivi del corso sono: accompagnare i partecipanti in un ragionamento coordinato al fine di comprendere l`importanza della pianificazione e di acquisire una sensibilità verso le culture estere che così tanto influenzano le trattative commerciali; illustrare gli strumenti necessari e il funzionamento di alcune attività oggi imprescindibili per essere presenti sui mercati internazionali; attivare percorsi individuali/aziendali di cambiamento e adeguamento ai nuovi contesti internazionali attraverso il miglioramento o l`acquisizione di nuove competenze.
Destinatari
Imprenditori, responsabili e addetti marketing, export manager, responsabili e addetti alle funzioni export.
Contenuti
Il Piano Export: perchè`
Significato, contenuto, forma.
Analisi della domanda e analisi della concorrenza.
Il prodotto, il brand e l`innovazione.
Strategie di penetrazione.
Le azioni di marketing.
Digital export marketing.
E adesso iniziamo con le attività operative: strumenti, metodi e team.
L`importanza del monitoraggio.
Trattative e negoziazioni: come considerare le differenze interculturali.
Significato, contenuto, forma.
Analisi della domanda e analisi della concorrenza.
Il prodotto, il brand e l`innovazione.
Strategie di penetrazione.
Le azioni di marketing.
Digital export marketing.
E adesso iniziamo con le attività operative: strumenti, metodi e team.
L`importanza del monitoraggio.
Trattative e negoziazioni: come considerare le differenze interculturali.
OCCHIALINI STELLA
Formatrice, consulente, esperta in internazionalizzazione
RONCUCCI GIOVANNI
Formatore, consulente, esperto in internazionalizzazione e business
RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO ISCRIZIONE
OCCHIALINI STELLA
RONCUCCI GIOVANNI
28-09-2023
16 ore
700 +IVA
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.