
LEAN THINKING INTRODUCTION
Finalità
Spesso le persone si assuefanno agli sprechi intorno a loro: li vivono ormai quotidianamente e diventano così incapaci di osservarli, riconoscerli e soprattutto sradicarli. Capita a tutti i livelli dell`organizzazione, dall`operaio all`amministratore delegato. Si parla di sprechi nei processi produttivi, di supporto amministrativo, di sviluppo prodotto, nei prodotti o addirittura nelle persone in azienda e nel loro utilizzo non sempre a valore aggiunto.
Il seminario ha l`obiettivo di portare consapevolezza su come e dove si generano gli sprechi in azienda e su quali sono i principi guida del Lean Thinking applicabili per sradicare gli stessi sprechi, in modo da gettare concretamente le prima fondamenta per creare un`organizzazione in grado di migliorarsi continuamente e adattarsi ai cambiamenti dell`ambiente e del mercato.
Il seminario è rivolto a tutte le figure presenti in azienda, poiché ognuno può contribuire, da una parte, alla possibile generazione di spreco, ma dall`altra anche alla sua possibile risoluzione. Un`organizzazione allineata sui principi chiave da seguire per ottenere il massimo dai propri processi e dalle proprie risorse è un`organizzazione che possiede la base principale per essere efficiente. Destinatari Tutti i profili aziendali. Contenuti Perché Lean Thnking.
Che cos`è il Lean Thinking e da dove nasce.
I vantaggi aziendali che derivano dall`applicazione del Lean Thinking.
I vantaggi individuali che derivano dall`applicazione del Lean Thinking.
Conoscere gli sprechi.
Le varie tipologie di spreco: come si individuano e come si eliminano.
I principi Lean.
I 5 principi del Lean Thinking: come si applicano.
Come si realizza una Lean Transformation.
I concetti di Kaizen Event e di Miglioramento Continuo.
Il concetto di Lean Leadership.
Il seminario ha l`obiettivo di portare consapevolezza su come e dove si generano gli sprechi in azienda e su quali sono i principi guida del Lean Thinking applicabili per sradicare gli stessi sprechi, in modo da gettare concretamente le prima fondamenta per creare un`organizzazione in grado di migliorarsi continuamente e adattarsi ai cambiamenti dell`ambiente e del mercato.
Il seminario è rivolto a tutte le figure presenti in azienda, poiché ognuno può contribuire, da una parte, alla possibile generazione di spreco, ma dall`altra anche alla sua possibile risoluzione. Un`organizzazione allineata sui principi chiave da seguire per ottenere il massimo dai propri processi e dalle proprie risorse è un`organizzazione che possiede la base principale per essere efficiente. Destinatari Tutti i profili aziendali. Contenuti Perché Lean Thnking.
Che cos`è il Lean Thinking e da dove nasce.
I vantaggi aziendali che derivano dall`applicazione del Lean Thinking.
I vantaggi individuali che derivano dall`applicazione del Lean Thinking.
Conoscere gli sprechi.
Le varie tipologie di spreco: come si individuano e come si eliminano.
I principi Lean.
I 5 principi del Lean Thinking: come si applicano.
Come si realizza una Lean Transformation.
I concetti di Kaizen Event e di Miglioramento Continuo.
Il concetto di Lean Leadership.
LISCHI FRANCESCO
Formatore, consulente Lenovys, esperto di lean
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.