
INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DELL'ENERGIA
Finalità
La strategia denominata 2050- A clean Planet for All mostra come l`Europa possa guidare il processo di riduzione delle emissioni attraverso una serie di politiche e iniziative che coinvolgano soprattutto politiche industriali. Il Piano Nazionale integrato per l`Energia e il Clima (PNIEC) punta a una copertura del 30% dei consumi finali da fonti rinnovabili e una riduzione di consumi di energia primaria del 43%. In tale contesto ogni azienda assume pertanto un ruolo centrale e strategico. Il corso si pone l`obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze per comprendere come l`efficientamento e la transizione energetica siano opportunità di business. Partendo da un`analisi del contesto normativo, verranno analizzate le diverse fonti di energia rinnovabili e individuati i diversi incentivi e finanziamenti degli impianti fino alla costituzione delle CER.
Destinatari Imprenditori, manager e responsabili di funzione. Contenuti La politica energetica.
Report di sostenibilità : Analisi di materialità , Corporate Social Responsibility e ESG.
Energy Management e Auditor Energetico (Legge 10/91 UNI-CEI 11339/2009 - La diagnosi energetica UNI CEI EN 16247 - Il sistema di gestione dell`energia ISO 50001).
Le diverse fonti rinnovabili e i loro vantaggi e svantaggi.
Gli impianti fotovoltaici e i sistemi di storage (Tecnologie, Permitting, Incentivi e Finanziamenti per nuovi Impianti di Rinnovabili).
Le Comunità Energetiche (il ruolo delle CER nella piano di transizione energetica EU: il contesto legislativo europeo e la proposta europea di riforma del mercato elettrico 2023 - Le dimensioni della CER: economica, ambientale e sociale.
Destinatari Imprenditori, manager e responsabili di funzione. Contenuti La politica energetica.
Report di sostenibilità : Analisi di materialità , Corporate Social Responsibility e ESG.
Energy Management e Auditor Energetico (Legge 10/91 UNI-CEI 11339/2009 - La diagnosi energetica UNI CEI EN 16247 - Il sistema di gestione dell`energia ISO 50001).
Le diverse fonti rinnovabili e i loro vantaggi e svantaggi.
Gli impianti fotovoltaici e i sistemi di storage (Tecnologie, Permitting, Incentivi e Finanziamenti per nuovi Impianti di Rinnovabili).
Le Comunità Energetiche (il ruolo delle CER nella piano di transizione energetica EU: il contesto legislativo europeo e la proposta europea di riforma del mercato elettrico 2023 - Le dimensioni della CER: economica, ambientale e sociale.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.