
PUBLIC SPEAKING
Finalità
Ogni qualvolta si ha la possibilità di presentare al pubblico le proprie idee o la propria azienda ci si gioca una grande opportunità . l`arte della parola richiede un insieme di abilità personali ed obbedisce a regole che possono essere apprese e praticate; comunicare in pubblico è infatti un`attitudine che va preparata ed allenata con costanza ed attenzione. Attraverso esercitazioni, osservazioni ed ascolto, il corso si pone come obiettivi principali lo sviluppo del potenziale creativo e la conoscenza dell`improvvisazione, entrambi centrali per una presentazione di successo.
Destinatari
Responsabili e addetti area marketing, area commerciale, responsabili risorse umane, formatori, venditori.
Contenuti
Il ruolo strategico della comunicazione.
L`acquisizione di un proprio metodo comunicativo.
Organizzazione delle idee e gestione del tempo.
Il registro linguistico e il linguaggio corporeo.
L`acquisizione di un proprio metodo comunicativo.
Organizzazione delle idee e gestione del tempo.
Il registro linguistico e il linguaggio corporeo.
STEFANELLI FEDERICO
Consulente e formatore, esperto di organizzazione, HR management, people development e comunicazione strategica
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.