 AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        
    
                        LA RETRIBUZIONE: CONCETTI E CALCOLO 1^ EDIZIONE
                    
                    
                                                                      UPSKILLING
                                                                                                        
                                  
                                  
                                  
                                  
                                  
                                  
                                                                    
                                
                                
                                
                                Finalità
                                
                                    In un contesto economico sempre più dinamico e competitivo, le aziende avvertono la necessità di adottare strumenti di flessibilità e di attenta gestione della variabile retribuzione, elemento essenziale del costo del lavoro, mantenendo un costante aggiornamento sull`ampia normativa di riferimento nel campo dell`amministrazione del personale e, in particolare, nel settore della gestione delle paghe. Saper coniugare il concetto di reciprocità tra prestazione lavorativa e compenso percepito, nonché saper confrontare metodi di incentivazione con forme contrattuali individuali e collettive costituiscono esercizi essenziali in un momento in cui fattori economici e aumento della competitività coinvolgono le imprese nella ricerca di un difficile equilibrio tra gratificazione e soddisfazione della forza lavoro e ritorno degli investimenti effettuati. Durante il corso sono pertanto approfonditi gli elementi di calcolo della retribuzione e gli aspetti previdenziali e fiscali della retribuzione.
                                
                                Destinatari
                                
                                    Responsabili, addetti dell`amministrazione del personale.
                                
                                Contenuti
                                
                                    Concetti di retribuzione. Nozione, requisiti e principi generali.
Forme di retribuzione, classificazione e pagamento della retribuzione.
Componenti della retribuzione.
Elementi fissi, variabili, aggiuntivi e particolari della retribuzione.
Le variabili del periodo di paga.
Il tempo di lavoro: novità in materia di orario di lavoro, riposi, ferie, festività.
Lavoro straordinario.
Le indennità a carico dell`INPS.
Aspetti previdenziali della retribuzione.
Il calcolo dei contributi previdenziali.
Il reddito imponibile ai fini previdenziali e i casi particolari di determinazione.
Principio di competenza.
Concetto di minimale retributivo.
Aliquote aggiuntive e massimali.
Aspetti fiscali della retribuzione.
La tassazione ordinaria nel normale periodo di paga.
Scaglioni e aliquote IRPEF.
Determinazione del reddito imponibile ai fini fiscali.
Calcolo dell`imposta.
Le detrazioni di imposta oggettive e soggettive.
Il conguaglio di fine anno o di fine rapporto.
Calcolo delle addizionali regionali e comunali.
La retribuzione netta.
Passaggio dalla retribuzione lorda alla retribuzione netta.
Componenti aggiuntive e trattenute sul netto: assegni familiari, rimborsi spese, trattenute sindacali, altro.
                                        BONA CRISTINA
                                        
                                                                                        Funzionario Assoservizi - Confindustria Brescia
                                                                                    
                                    
                                
                                Data
                            
                            
                                        Mattina
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                        Pomeriggio
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                Durata
                            
                            
                                                        
                                14-11-2025
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                20-11-2025
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                25-11-2025
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                    
                                
                                    Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
                                                                          
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
                                                                        
                                
                            
                        Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.

 
      
