
QUALITY MANAGER
Finalità
Il percorso formativo si pone l`obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze affinché siano in grado di configurare il Sistema Qualità Aziendale, applicando metodologie di analisi e ottimizzazione dei processi di lavoro, con particolare attenzione alle aree di criticità e di miglioramento, individuando le procedure per la definizione del Manuale della Qualità , considerando modalità , tempi e costi della sua adozione e utilizzando strumenti e tecniche per la misurazione degli indicatori e degli standard di qualità . Il percorso formativo inoltre intende fornire una panoramica sulle diverse norme e, nello specifico, un approfondimento sui contenuti della ISO 9001:2015 nella prospettiva di una sua introduzione a breve termine nel proprio Sistema Qualità , al fine di monitorare i processi attraverso un`adeguata attività di auditing interno.
Destinatari
Responsabili dei Sistemi Qualità di imprese manifatturiere, commerciali e di servizi.
Contenuti
l`evoluzione dei Sistemi di Gestione per la Qualità
Panoramica sulle diverse norme UNI EN ISO. I principi della Qualità nel 2015. l`approccio per processi e la gestione del rischio: classificazione ed elementi costitutivi; approccio alla Gestione dei Processi basata sul rischio; l`analisi e il monitoraggio dei processi; l`applicazione dell`approccio per processi basato sul rischio.
La struttura della norma
Principi. Termini e definizioni. Analisi puntuale della norma ISO 9001:2015: il contesto, il ruolo delle parti interessate oltre al cliente, il ruolo della Direzione.
Pianificazione, obiettivi e gestione dei cambiamenti
Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità . Analisi criticità dei processi operativi e costi/benefici di un piano per la qualità . Monitoraggio, strumenti di controllo e misurazione degli standard, indicatori. Valutazione delle prestazioni. Azioni di Miglioramento. Gli aspetti che coinvolgono l`organizzazione e la gestione delle risorse umane. Il tema della leadership. Sviluppo e certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in accordo con la ISO 9001:2015.
Risk Based Thinking per il Sistema Qualità
l`evoluzione del concetto di Risk Management. Terminologia, principi e sistema di Classificazione dei Rischi. Strutturare un Sistema di Gestione del Rischio: tecniche di identificazione e di valutazione del rischio. Piano di Azione per il trattamento del rischio.
l`attività di auditing interno
Ruoli e Attori delle Verifiche Ispettive. Come pianificare gli audit. Gli strumenti di lavoro dell`auditor: la check list e la preparazione preliminare. Come relazionarsi durante gli incontri. Le diverse tipologie di domande e la loro diversa valenza strategica. La redazione del report. La condivisione degli esiti dell`audit: tempistiche e funzioni coinvolte.
Panoramica sulle diverse norme UNI EN ISO. I principi della Qualità nel 2015. l`approccio per processi e la gestione del rischio: classificazione ed elementi costitutivi; approccio alla Gestione dei Processi basata sul rischio; l`analisi e il monitoraggio dei processi; l`applicazione dell`approccio per processi basato sul rischio.
La struttura della norma
Principi. Termini e definizioni. Analisi puntuale della norma ISO 9001:2015: il contesto, il ruolo delle parti interessate oltre al cliente, il ruolo della Direzione.
Pianificazione, obiettivi e gestione dei cambiamenti
Documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità . Analisi criticità dei processi operativi e costi/benefici di un piano per la qualità . Monitoraggio, strumenti di controllo e misurazione degli standard, indicatori. Valutazione delle prestazioni. Azioni di Miglioramento. Gli aspetti che coinvolgono l`organizzazione e la gestione delle risorse umane. Il tema della leadership. Sviluppo e certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in accordo con la ISO 9001:2015.
Risk Based Thinking per il Sistema Qualità
l`evoluzione del concetto di Risk Management. Terminologia, principi e sistema di Classificazione dei Rischi. Strutturare un Sistema di Gestione del Rischio: tecniche di identificazione e di valutazione del rischio. Piano di Azione per il trattamento del rischio.
l`attività di auditing interno
Ruoli e Attori delle Verifiche Ispettive. Come pianificare gli audit. Gli strumenti di lavoro dell`auditor: la check list e la preparazione preliminare. Come relazionarsi durante gli incontri. Le diverse tipologie di domande e la loro diversa valenza strategica. La redazione del report. La condivisione degli esiti dell`audit: tempistiche e funzioni coinvolte.
BELUSSI STEFANIA
Consulente di Project Group, esperta di sistemi organizzativi, comunicazione e marketing
BRAGA RICCARDO
Avvocato penalista con esperienza in diritto penale d?impresa e Presidente di Organismo di Vigilanza
CORRADI ALESSIA
Consulente di Project Group, esperta di sistemi organizzativi, controllo di gestione e social networking
FERABOLI MARIA
Avvocato penalista con esperienza nella redazione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo e componente di Organismi di Vigilanza
RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO ISCRIZIONE

BELUSSI STEFANIA
BRAGA RICCARDO
CORRADI ALESSIA
FERABOLI MARIA
10-11-2022
44 ore
2000 +IVA
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia