
LA GESTIONE DEI PRINCIPALI ACCADIMENTI SOCIETARI
Finalità
Il seminario si propone di analizzare analiticamente il timing e la modalità di approvazione del bilancio, nonché individuare i principali adempimenti dell`organo amministrativo e di controllo e le peculiarità concernenti la nomina e la cessazione della carica degli stessi. Il corso dal forte taglio pratico, fornisce ai partecipanti gli strumenti per identificare gli adempimenti societari di maggior rilievo.
Destinatari
Amministratori delegati, responsabili area amministrazione e finanza
Contenuti
Approvazione del bilancio: tempi, modalità di convocazione, tenuta e verbalizzazione del CdA e dell`assemblea, depositi e adempimenti camerali.
Organi di controllo: diversa fattispecie e conseguenti obblighi di nomina, modalità di nomina e di sostituzione, relative verbalizzazioni ed adempimenti camerali.
La carica, la cessazione, la sostituzione dei membri del CdA; l`attribuzione poteri e compensi, relativa modalità di verbalizzazione, depositi e adempimenti camerali.
Le operazioni straordinarie quali aumento di capitale, fusioni e scissioni.
Organi di controllo: diversa fattispecie e conseguenti obblighi di nomina, modalità di nomina e di sostituzione, relative verbalizzazioni ed adempimenti camerali.
La carica, la cessazione, la sostituzione dei membri del CdA; l`attribuzione poteri e compensi, relativa modalità di verbalizzazione, depositi e adempimenti camerali.
Le operazioni straordinarie quali aumento di capitale, fusioni e scissioni.
GHEZA GIACOMO
Partner e formatore di Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, esperto in ambito societario, tributario e in fiscalità nazionale e internazionale
MAGNANI LAURA
Partner e formatore di Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, esperto in ambito societario, tributario e in fiscalità internazionale
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
22-02-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.