
LO STRUMENTO DELLE HOLDING
Finalità
La scelta di creare una holding è una soluzione strategica che può svolgere un ruolo fondamentale nella vita di un`impresa familiare. Consente di tutelarne il patrimonio e di gestirne al meglio la crescita, magari integrando nuovi segmenti di business e membri della famiglia. Il seminario ha la finalità di mostrare come, tra gli strumenti di governance d`impresa, vi sono le holding il cui fine è quello di perseguire una serie di interessi meritevoli quali la gestione efficiente del gruppo e dell`impresa di Famiglia nella continuità e nell`unità dell`impresa oltre che della famiglia imprenditrice, la conservazione e la pianificazione del patrimonio familiare e la tutela nell`ingresso di nuovi soci investitori anche istituzionali. Lo strumento delle holding consente, inoltre, di mantenere la gestione dell`azienda al riparo da eventi estranei alla sfera imprenditoriale quali liti e conflitti della compagine sociale che paralizzino la gestione aziendale, dall`ingresso di soci indesiderati per il frazionamento delle partecipazioni e dei passaggi generazionali.
Destinatari
Membri di famiglie imprenditoriali con ruoli di direzione e manageriali, amministratori, responsabili amministrativi e finanziari
Contenuti
- Finalità e pro/contro delle holding;
- Società di capitali e società di persone;
- La holding come strumento di ottimizzazione del patrimonio familiare;
- Cenni sulla disciplina di Direzione e coordinamento di società ;
- Fiscalità delle Holding;
- Le operazioni funzionali alla creazione della Holding;
- L`utilizzo della società semplice come holding.
- Società di capitali e società di persone;
- La holding come strumento di ottimizzazione del patrimonio familiare;
- Cenni sulla disciplina di Direzione e coordinamento di società ;
- Fiscalità delle Holding;
- Le operazioni funzionali alla creazione della Holding;
- L`utilizzo della società semplice come holding.
MENNI ANDREA
Formatore, esperto in consulenza societaria e fiscale domestica e internazionale, fiscalità d`impresa e riorganizzazione societaria
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.