 CORPORATE GOVERNANCE
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        CORPORATE GOVERNANCE
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        
    
                        FAMILY BUSINESS: STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE PER LA CONTINUITA' INTERGENERAZIONALE
                    
                    
                                                                      UPSKILLING
                                                                                                        
                                  
                                  
                                  
                                  
                                  
                                  
                                                                    
                                
                                
                                
                                Finalità
                                
                                    Le imprese familiari si distinguono per la loro elevata attitudine a decidere e ad adattarsi velocemente alle evoluzioni dei mercati in cui operano, ma tendono a dotarsi di un sistema di governance informale e non organizzato che le espone a molteplici rischi, tra i quali la commistione tra patrimonio familiare ed aziendale o l`ingresso automatico e non programmato delle nuove generazioni. Uno dei temi rilevanti è lo sviluppo e la diffusione della cultura manageriale al fine di rendere maggiormente consapevoli i processi decisionali, di limitare la dipendenza dal solo intuito e di favorire la diffusione di un`attitudine al governo ed al presidio delle competenze. Quanto più l`impresa è dotata di una struttura e di una governance organizzate, tanto più sarà gestibile e realizzabile una successione nella continuità familiare. Il seminario si pone l`obiettivo di analizzare quali siano gli strumenti idonei ai fini della pianificazione di un passaggio generazionale nonché gli effetti in termini di imposte di donazione e successione. Il seminario avrà un taglio pratico che permette ai partecipanti di identificare i vantaggi connessi alla pianificazione strategica del passaggio generazionale. Destinatari Componenti di famiglie imprenditoriali con ruoli di direzione e manageriali o con incarichi nei consigli di amministrazione, responsabili amministrativi e finanziari. In vista di un passaggio generazionale è consigliabile la partecipazione di un componente senior e di uno della nuova generazione. Contenuti Imprese familiari: dinamiche tipiche e principali strumenti per favorire una buona governance e la concordia tra le generazioni.
Modelli di passaggio generazionale: holding di famiglia, patto di famiglia, scissione e trust.
Strumenti legali per garantire la buona governance e la continuità gestionale: statuti, patti parasociali, creazione di diverse categorie di azioni e quote, attribuzione di diritti particolari ai soci di S.r.l.
Le imposte di donazione e successione: la base imponibile, le franchigie e le aliquote.
Strumenti di pianificazione successoria: considerazioni preliminari, donazione - nuda proprietà ed usufrutto, esenzione ex art. 3, co. 4-ter, D.Lgs 346/1990.
                                        TIRONI CRISTINA
                                        
                                                                                        Formatrice, partner dello Studio Pirola, Pinnuto Zei e associati, si occupa di consulenza fiscale e societaria nei confronti di primari gruppi d`impresa. Ha maturato significative esperienze nell`ambito di operazioni straordinarie e riorganizzazioni societarie.
                                                                                    
                                    
                                
                                Data
                            
                            
                                        Mattina
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                        Pomeriggio
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                Durata
                            
                            
                                                        
                                15-06-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                    
                                
                                    Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
                                                                          
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
                                                                        
                                
                            
                        Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.

 
      
