
DIGITALIZZARE LA SUPPLY CHAIN E LA LOGISTICA
UPSKILLING
Finalità
L`automazione, l`Internet of Things (IoT) e i supporti tecnologici e manageriali risultano fondamentali per strutturare, all`interno dell`azienda, un sistema di logistica 4.0. che consente di ottenere decisivi miglioramenti in termini di produttività , visibilità , tracciabilità e sicurezza.Il corso si pone l`obiettivo di far comprendere come la digitalizzazione del processo di logistica sia una leva competitiva all`interno delle operations, fornendo strumenti utili per analizzare e migliorare i processi logistici e contribuendo allo sviluppo di competenze strategiche indispensabili per affrontare le sfide della logistica contemporanea e futura. Oltre all`approfondimento delle tecnologie emergenti, il corso offre una panoramica completa sui tre filoni della logistica: operativa, tattica e strategica. Verranno presentati casi applicativi concreti e best practices che permetteranno di comprendere come implementare soluzioni digitali efficaci nelle diverse fasi della catena logistica. Al termine del corso è prevista una visita aziendale. Destinatari Imprenditori, Manager, Direttori e Responsabili Operations Contenuti Sistemi di sensoristica nella logistica.
IoT nella logistica.
Applicazione di Digital Twin e tecniche di AI nella logistica.
Applicazione di block chain nella logistica.
Investimenti e costi per una filiera moderna.
Tracciamento del prodotto e asset tracking.
Tracciamento del flusso logistico.
ARDOLINO MARCO
Ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell`Università degli Studi di Brescia.
BIANCHINI DEVIS
Professore ordinario di Computer Science all`Università degli Studi di Brescia.
FERRARI PAOLO
Formatore, consulente, esperto di supply chain e di logistica. Docente dell`Università degli Studi di Brescia.
MELCHIORI MICHELE
Professore associato dell`Università degli Studi di Brescia, esperto di Supply Chain e di logistica.
SARDINI EMILIO
Professore Ordinario presso Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria dell`Informazione. Coordinatore della Ricerca del Dipartimento.
RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO ISCRIZIONE
ARDOLINO MARCO
BIANCHINI DEVIS
FERRARI PAOLO
MELCHIORI MICHELE
SARDINI EMILIO
07-04-2026
16 ore
900 +IVA

Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
07-04-2026
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
17-04-2026
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
23-04-2026
10:00
12:00
14:30
16:30
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia