
AI ACT: IMPLICAZIONI GIURIDICHE E COMPLIANCE PER LE FUNZIONI LEGALI E PER I PROFESSIONISTI 1^EDIZIONE
UPSKILLING
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Finalità
Il corso, rivolto a professionisti legali, DPO, compliance officer, funzionari pubblici e operatori del settore tecnologico, offre una panoramica chiara e operativa sul Regolamento Europeo sull`Intelligenza Artificiale (AI ACT), concentrandosi su obblighi, responsabilità e misure di conformità ; inoltre, fornisce ai partecipanti gli strumenti per analizzare le categorie di rischio dei sistemi AI, i requisiti per quelli ad alto rischio, il regime sanzionatorio e le connessioni con normative europee come GDPR, DSA e DMA. Attraverso casi pratici e strumenti applicabili (checklist, modelli di audit, schemi di classificazione), il corso permette di sviluppare competenze concrete per gestire la compliance normativa. Al termine, i partecipanti saranno in grado di riconoscere i rischi giuridici legati all`AI e applicano con consapevolezza le misure richieste dal quadro regolatorio europeo.
Destinatari
Imprenditori, Manager e Responsabili della funzione amministrativa e finanziaria.
Contenuti
Introduzione al contesto normativo.Ambito di applicazione dell`AI ACT.
Classificazione e obblighi per sistemi ad alto rischio.
Profili di responsabilità e sanzioni.
Conformità e governance interna.
Trasparenza, informazione e diritti degli interessati.
Strumenti pratici e roadmap per l`adeguamento.
Casi di studio.
DE PAOLIS MARCO
Avvocato, esperto di diritto societario e contrattualistica d`impresa
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
13-10-2025
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
21-10-2025
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.