
LA GESTIONE INTERNAZIONALE DEI DIPENDENTI E DEGLI AMMINISTRATORI: TRASFERTA, DISTACCHI E PERDITA DI RESIDENZA FISCALE
Finalità
Il seminario propone un approfondimento volto a fornire gli strumenti necessari ad affrontare la crescente richiesta di mobilità dei lavoratori in ambito internazionale, analizzando il regime di distacco e di trasferimento dei dipendenti (IN e OUT) e i necessari adempimenti legali, fiscali e previdenziali. Particolare attenzione è dedicata all`analisi dei concetti di residenza fiscale secondo la normativa nazionale e secondo le convenzioni internazionali, nonché dei principi di tassazione dei redditi prodotti, nelle differenti situazioni di trasferta, distacco con mantenimento della residenza in Italia o con perdita della stessa.
Destinatari
Responsabili e addetti amministrativi, finanziari, risorse umane.
Contenuti
La gestione del personale dipendente distaccato o traferito all`estero e viceversa.
Il concetto di residenza fiscale e la conseguente gestione tributaria e previdenziale.
La retribuzione convenzionale e gli altri elementi analoghi.
Il concetto di residenza fiscale e la conseguente gestione tributaria e previdenziale.
La retribuzione convenzionale e gli altri elementi analoghi.
VALDAMERI LUCA
Partner e formatore di Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, esperto in ambito societario, tributario e in fiscalità internazionale
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.