
STRATEGIE CULTURALI PER IL SUCCESSO INTERNAZIONALE
UPSKILLING
Finalità
In un mercato globale come quello odierno, dove l`internazionalizzazione e il mercato estero giocano un ruolo di primaria importanza, è essenziale per i manager delle imprese manifatturiere saper gestire efficacemente le relazioni con partner stranieri, spesso appartenenti a culture profondamente diverse dalla nostra oltre con personale straniero in Italia o nelle sedi aziendali.Nel contesto manifatturiero, fortemente orientato all`export e al presidio di mercati internazionali attraverso risorse locali, la capacità di instaurare relazioni solide e durature con clienti, fornitori, stakeholder internazionali ed oggi risorse umane delle stesse, rappresenta un vantaggio competitivo cruciale. Tuttavia, la comunicazione interculturale non riguarda solo il rapporto con l`esterno: per i manager chiamati a coordinare team composti da personale di diversa provenienza culturale, sia in Italia che in sedi produttive all`estero, è altrettanto determinante saper interagire con sensibilità , chiarezza ed efficacia.
Sebbene in passato le differenze culturali siano state spesso sottovalutate, oggi la competenza interculturale è riconosciuta come una risorsa imprescindibile per chi opera nei mercati globali. Il corso si propone dunque di fornire ai manager gli strumenti fondamentali per comunicare e gestire efficacemente in contesti multiculturali, sia nelle relazioni esterne di business, sia nella guida di team internazionali, contribuendo a costruire organizzazioni più aperte, flessibili e performanti. Destinatari Imprenditori, responsabili e addetti marketing, export manager, responsabili e addetti alle funzioni di import-export Contenuti Lettura e interpretazione di linguaggi verbali e non verbali.
Comprensione di valori, norme e modelli di comportamento differenti.
Prevenzione di incomprensioni; rafforzamento della coesione del gruppo e miglioramento della produttività .
Valorizzazione del potenziale delle diversità .
DROCCO ANDREA
Professore Università Ca` Foscari, esperto in cultura orientale, linguista, formatore e consulente.
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
17-11-2025
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
25-11-2025
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.