 START EXPORT
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        START EXPORT
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        
    
                        ORIGINE DELLE MERCI: IMPLICAZIONI OPERATIVE 1^ EDIZIONE
                    
                    
                                                                      UPSKILLING
                                                                                                        
                                  
                                  
                                  
                                  
                                  
                                  
                                                                    
                                
                                
                                
                                Finalità
                                
                                    L`esatta individuazione dell`origine da attribuire alle merci e alle prestazioni di soggetti stranieri è una delle problematiche più complesse che le imprese operanti con l`estero si trovano quotidianamente ad affrontare. Il corso si propone di fornire un quadro di riferimento univoco sulla normativa riguardante l`origine non preferenziale e l`origine preferenziale delle merci, di fornire informazioni utili per poter usufruire di esenzioni e riduzioni daziarie nell`interscambio con i Paesi esteri e di illustrare le procedure doganali e fiscali per poter utilizzare correttamente il traffico di perfezionamento passivo e gli accertamenti doganali di verifica dell`origine delle merci.
                                
                                Destinatari
                                
                                    Responsabili e addetti amministrazione, contabilità, responsabili e addetti all`ufficio estero e alle spedizioni.
                                
                                Contenuti
                                
                                    L`origine non preferenziale delle merci ai fini del Made in. Il ruolo del certificato di origine.
Individuazione delle regole di origine preferenziale in funzione della voce doganale e del paese estero di riferimento.
Come impostare in azienda il monitoraggio delle regole di origine preferenziale.
Accertamenti doganali sull`effettiva origine dei prodotti.
La conservazione delle prove di origine preferenziale.
                                        DEL NEVO SIMONE
                                        
                                                                                        Consulente e formatore, esperto di commercio internazionale e consulenza doganale
                                                                                    
                                    
                                
                                Data
                            
                            
                                        Mattina
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                        Pomeriggio
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                Durata
                            
                            
                                                        
                                10-12-2025
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        14:00
                                    
                                    
                                        18:00
                                    
                                
                                8 ore
                            
                                                    
                                
                                    Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
                                                                          
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
                                                                        
                                
                            
                        Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.

 
      
