
TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA E JOINT VENTURES
Finalità
I contratti di trasferimento di tecnologia esigono una complessa negoziazione che integra non solo le competenze tecniche di produzione, ma anche competenze relative alla protezione della proprietà intellettuale (brevetti, know-how) e al loro trasferimento attraverso diversi tipi di licenze di fabbricazione.
Diverse sono le forme contrattuali a disposizione degli operatori, così come svariate sono le relative implicazioni nel commercio globale. Focus particolare sarà dedicato ai contratti di impianti industriali `chiavi in mano`: obblighi delle parti, collaudi, tutela del marchio.
Durante il Corso verranno esaminate anche le legislazioni dei paesi in via di sviluppo a tutela del licenziatario e la legislazione UE sulla libera concorrenza, con particolare attenzione alla disciplina del know-how. Destinatari Operatori del commercio internazionale, Responsabili e Addetti di aziende che operano con l`estero, Professionisti Contenuti La protezione della tecnologia
Il trasferimento globale di tecnologia (licenze di fabbricazione)
I contratti di vendita chiavi in mano di impianti industriali.
Diverse sono le forme contrattuali a disposizione degli operatori, così come svariate sono le relative implicazioni nel commercio globale. Focus particolare sarà dedicato ai contratti di impianti industriali `chiavi in mano`: obblighi delle parti, collaudi, tutela del marchio.
Durante il Corso verranno esaminate anche le legislazioni dei paesi in via di sviluppo a tutela del licenziatario e la legislazione UE sulla libera concorrenza, con particolare attenzione alla disciplina del know-how. Destinatari Operatori del commercio internazionale, Responsabili e Addetti di aziende che operano con l`estero, Professionisti Contenuti La protezione della tecnologia
Il trasferimento globale di tecnologia (licenze di fabbricazione)
I contratti di vendita chiavi in mano di impianti industriali.
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.