
IL COLLOQUIO DI DIMISSIONE 2^EDIZIONE
Finalità
La crescente necessità di personale specializzato, a livello sia gestionale che operativo, costringe le aziende ad un`attività di ricerca caratterizzata da dinamiche totalmente diverse rispetto al passato. Non è solo il rapido sviluppo tecnologico, tuttavia, a motivare tale esigenza, ma anche l`elevato numero di dimissioni volontarie, che spesso mettono in grave difficoltà l`organizzazione aziendale e pongono seri dubbi sulla sua capacità di soddisfare le aspettative di benessere maturate dai lavoratori. In questo scenario lo strumento del colloquio acquisisce una finalità più ampia rispetto al classico momento dell`assunzione in quanto punta a raccogliere da coloro che se ne vanno informazioni utili a intercettare le cause e adottare le giuste contromisure.
Destinatari
Imprenditori, HR Manager, HR Business Partner, responsabili di funzioni aziendali
Contenuti
Dimissioni 2022: le dimensioni della fuga
L`evoluzione delle norme nella percezione del lavoratore
Premesse e conseguenze psicologiche delle dimissioni
Il colloquio pre e post dimissioni
Colloquio assertivo e colloquio manipolativo
Il cortocircuito del benessere e conseguenze nella gestione dei lavoratori
L`evoluzione delle norme nella percezione del lavoratore
Premesse e conseguenze psicologiche delle dimissioni
Il colloquio pre e post dimissioni
Colloquio assertivo e colloquio manipolativo
Il cortocircuito del benessere e conseguenze nella gestione dei lavoratori
ZILIANI FRANCESCO
Formatore, consulente, esperto di selezione del personale e gestione risorse umane
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.