
INCENTIVARE IL MERITO PER COMPETERE
Finalità
Spesso nelle imprese prevale la mediocrazia e ci si interroga sulle modalità che possano permettere di ottenere il meglio dai collaboratori e valorizzare quelli veramente capaci. La risposta sembra quasi obbligata: collegare le performance ai sistemi incentivanti affinché chi crea più valore nell`impresa possa essere meglio remunerato; molte volte però i talenti non si accontentano di un sistema incentivante, vogliono di più, vogliono crescere e portare un contributo qualificato alla propria azienda. Incentivare il merito e mantenere l`integrità sociale del gruppo è un equilibrismo che induce a riflettere sui pro e i contro dei sistemi incentivanti e sugli accorgimenti da inserire per far sì che il merito possa essere esaltato senza perdere di vista il gruppo e la crescita complessiva delle persone e della comunità aziendale.
Il seminario si pone l`obiettivo da un lato di riflettere sui diversi modelli di incentivazione e di valutazione delle performance e dei risultati, per individuare i main stream che consentano ai partecipanti la costruzione di un modello ad hoc per la propria impresa e, dall`altro, di individuare le strategie che permettano all`impresa la valorizzazione dei propri talenti interni per renderli parte attiva nella creazione del valore.
Durante il seminario vengono utilizzate metodologie didattiche attive: project work, active learning, visual learning, case history. Destinatari Direttori, responsabili e addetti area risorse umane. Contenuti Perché un sistema incentivante.
Come passare dalla mediocrazia alla meritocrazia senza perdere il senso di comunità .
L`impatto dei differenti sistemi incentivanti sul gruppo e sull`impresa: la valutazione delle competenze.
Esercitazione: come elaborare una scheda di valutazione delle competenze.
Il collegamento prestazione-incentivo.
Competizione e integrazione: due facce della stessa medaglia.
Come gestire il sistema incentivante per renderlo motivante.
Talenti e intelligenza collettiva: big mind per big problems.
Come riconoscere i talenti e come valorizzarli.
I talenti nella costruzione della catena del valore di una impresa.
Project work: quali main stream per la costruzione di un sistema incentivante ad hoc.
Il seminario si pone l`obiettivo da un lato di riflettere sui diversi modelli di incentivazione e di valutazione delle performance e dei risultati, per individuare i main stream che consentano ai partecipanti la costruzione di un modello ad hoc per la propria impresa e, dall`altro, di individuare le strategie che permettano all`impresa la valorizzazione dei propri talenti interni per renderli parte attiva nella creazione del valore.
Durante il seminario vengono utilizzate metodologie didattiche attive: project work, active learning, visual learning, case history. Destinatari Direttori, responsabili e addetti area risorse umane. Contenuti Perché un sistema incentivante.
Come passare dalla mediocrazia alla meritocrazia senza perdere il senso di comunità .
L`impatto dei differenti sistemi incentivanti sul gruppo e sull`impresa: la valutazione delle competenze.
Esercitazione: come elaborare una scheda di valutazione delle competenze.
Il collegamento prestazione-incentivo.
Competizione e integrazione: due facce della stessa medaglia.
Come gestire il sistema incentivante per renderlo motivante.
Talenti e intelligenza collettiva: big mind per big problems.
Come riconoscere i talenti e come valorizzarli.
I talenti nella costruzione della catena del valore di una impresa.
Project work: quali main stream per la costruzione di un sistema incentivante ad hoc.
URBINO NICOLA
Formatore, consulente, esperto di organizzazione aziendale e sviluppo del capitale umano
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
26-03-2024
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
02-04-2024
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia