
LAVORARE IN SMART WORKING
Finalità
L`introduzione dello smart working in azienda è un cambiamento organizzativo rilevante che impatta sulle dimensioni culturali e operative dell`organizzazione e rende necessarie azioni su più fronti. Il corso ha la finalità di far acquisire ai partecipanti le competenze per passare dal remote working emergenziale a modelli efficaci, efficienti e sostenibili di smart working. In modo particolare, il corso fornisce conoscenze per definire le priorità del proprio lavoro, applicare tecniche di monitoraggio del proprio operato e dei risultati raggiunti, comprendere come comunicare efficacemente a distanza, conoscere e padroneggiare i devices e le principali tecnologie a supporto dello smart working, applicare metodi di condivisione della documentazione e infine conoscere e applicare le norme relative alla privacy e alla sicurezza informatica.
Destinatari
Personale di imprese industriali, commerciali e di servizi operante in smart working con mansioni e professionalità afferenti alle diverse funzioni aziendali.
Contenuti
Diritti e doveri, il principio di diligenza.
Elementi di contrattualistica del lavoro relativa allo smart working per conoscere i propri doveri e adempiervi con diligenza.
Conoscenza delle policy aziendali per operare con responsabilità e con successo.
Flussi e processi di lavoro.
Comprendere come il proprio lavoro si inserisca all`interno di flussi di lavoro e quali sono le interdipendenze del lavoro svolto dalle varie persone.
Come definire le priorità del proprio lavoro anche in relazione alle interdipendenze con il lavoro degli altri. Applicare tecniche di monitoraggio del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti.
Lavorare con gli altri.
Comprendere come comunicare efficacemente a distanza.
Elementi di team working.
Comunicare e rendere visibile il proprio lavoro.
Tecnologie per lavorare in modo agile, con attenzione alla compliance.
Conoscere e padroneggiare i devices e le principali tecnologie a supporto dello smart working (servizi cloud, file sharing, sistemi di comunicazione istantanea, strumenti per videoconferenza, call conference).
Applicare metodi di condivisione della documentazione.
Conoscere e applicare le norme relative alla privacy e alla sicurezza informatica.
Elementi di contrattualistica del lavoro relativa allo smart working per conoscere i propri doveri e adempiervi con diligenza.
Conoscenza delle policy aziendali per operare con responsabilità e con successo.
Flussi e processi di lavoro.
Comprendere come il proprio lavoro si inserisca all`interno di flussi di lavoro e quali sono le interdipendenze del lavoro svolto dalle varie persone.
Come definire le priorità del proprio lavoro anche in relazione alle interdipendenze con il lavoro degli altri. Applicare tecniche di monitoraggio del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti.
Lavorare con gli altri.
Comprendere come comunicare efficacemente a distanza.
Elementi di team working.
Comunicare e rendere visibile il proprio lavoro.
Tecnologie per lavorare in modo agile, con attenzione alla compliance.
Conoscere e padroneggiare i devices e le principali tecnologie a supporto dello smart working (servizi cloud, file sharing, sistemi di comunicazione istantanea, strumenti per videoconferenza, call conference).
Applicare metodi di condivisione della documentazione.
Conoscere e applicare le norme relative alla privacy e alla sicurezza informatica.
ROCCARO GIOACHINO
Sistemista Windows e Linux, analistista e programmatore software, Security e System Manager, Formatore IT
URBINO NICOLA
Formatore, consulente, esperto di organizzazione aziendale e sviluppo del capitale umano
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
13-12-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
20-12-2023
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Contattare ISFOR per verificare la finanziabilità del corso attraverso Voucher Regione Lombardia