CERCA
MIGLIORAMENTO CONTINUO Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTREZZAGGIO: LA TECNICA SMED
Finalità Per garantire livelli di performance eccellenti, laddove la domanda è fortemente variabile, le richieste di personalizzazione sono all`ordine del giorno, i lotti di vendita sempre più piccoli e i costi di magazzino molto rilevanti risulta necessario mettere in discussione gli attuali paradigmi e aprirsi a nuove tecniche di miglioramento dei processi aziendali. Fra queste, la Lean Production propone la tecnica SMED come valida opportunità  per la riduzione dei tempi di attrezzaggio. Grazie alla facile ed efficace applicazione fondata sul rigore metodologico, il lavoro di gruppo ed un`attenta fase di analisi anche sulla organizzazione, la tecnica SMED permette di ottenere risultati eccellenti portando talvolta ad una riduzione del 50% dei tempi di setup.
Il seminario si propone di introdurre ai partecipanti i principi necessari ad implementare questa metodologia ai processi produttivi della propria azienda.
Destinatari Responsabili operations, responsabili produzione, supply chain manager, capi reparto, capi turno, attrezzisti. Contenuti Introduzione alla SMED
Definizione dell`approccio Lean e il contesto in cui nasce la tecnica SMED.
Introduzione ai concetti base della SMED: l`attrezzaggio come principale fase improduttiva di un processo, la riclassificazione delle attività  di attrezzaggio in base alla tipologia e alla produttività  , l`analisi dei punti di attenzione (cambio dei materiali, attrezzature, utensili), l`utilizzo di check list, il miglioramento delle fasi di trasporto.
Tecniche e strumenti
Workshop e games interattivi che favoriscono l`apprendimento.
CORRADI ALESSIA Consulente di Project Group, esperta di sistemi organizzativi, controllo di gestione e social networking
RICHIESTA INFORMAZIONI MODULO ISCRIZIONE
CORRADI ALESSIA
14-06-2023
4 ore
200 +IVA
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
14-06-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.

Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.