
GESTIONE INTEGRATA DELLA SUPPLY CHAIN
UPSKILLING
Finalità
Il corso si pone l`obiettivo di fornire le competenze per analizzare le problematiche organizzative e gestionali della Supply Chain e per comprenderne e garantirne integrazione e coordinamento attraverso lo sviluppo di una strategia coerente con il business aziendale che aumenti il vantaggio competitivo e riduca i costi migliorando il time to market. Il corso intende inoltre fornire una panoramica degli scenari attuali ed evolutivi della gestione della Supply Chain nell`ottica di un sistema logistico integrato e snello.
Destinatari
Responsabili della Supply Chain.
Contenuti
Evoluzione del contesto industriale e dei modelli logistici.Supply Chain Management: le fasi e le caratteristiche fondamentali, l`evoluzione, la creazione del valore, l`impatto della globalizzazione.
Strategie per la gestione della Supply Chain: l`allineamento con la strategia d`impresa, le priorità competitive, la pianificazione delle risorse aziendali, la gestione dei rischi.
Gestire la Supply Chain: identificare le priorità , effettuare le decisioni, fasi ed elementi della gestione, misurare le prestazioni, gestire gli aspetti economici, coinvolgere le persone, sincronizzare e individuare i fattori critici di successo, sicurezza e conformità (compliance) aziendale.
Obiettivi logistici, customer satisfaction, esigenze di flessibilità e di riduzione dei lead-time.
Gestione integrata della Supply Chain.
Il rapporto tra i partner: gli aspetti strategici ed operativi.
Migliorare la Supply Chain: il miglioramento continuo, visibilità ed analisi, obiettivi e riferimenti, metodi e gestione del cambiamento.
Sistemi di monitoraggio e misura di performance.
Evoluzione verso i modelli di Supply Chain Agile.
RANDONE CLAUDIO
Consulente di Consulman, esperto di lean, supply chain, logistica, operations e WCM
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.