 AGGIORNAMENTI SOGGETTI SICUREZZA
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        AGGIORNAMENTI SOGGETTI SICUREZZA
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        
    
                        AGG. RSPP/ASPP - IMPARARE LA PREVENZIONE ATTRAVERSO L'ANALISI DI GRAVI INCIDENTI
                    
                    
                                                                                                
                                                                Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP
                                
                                Finalità
                                
                                    Il seminario, attraverso l`acquisizione della metodologia del Safety Benchmark, consente di analizzare e fornire uno stimolo alla riflessione sulle cause e i conseguenti errori nei comportamenti del personale, che hanno causato una situazione di emergenza non facilmente gestibile o, che, a causa della mancata formazione del personale, non si è stati in grado di reagire ad un imprevisto. Partendo dall`esame dei gravi incidenti riportati da notizie di cronaca, ma soprattutto dai verbali delle inchieste successive, sarà possibile scoprire gli errori, per evitare che gli stessi, in una logica proattiva, si possono verificare anche nei propri contesti aziendali.
                                
                                Destinatari
                                
                                    RSPP, ASPP, Datore di lavoro
                                
                                Contenuti
                                
                                    Le teorie di gestione degli errori di James Reason.
La percezione del rischio da parte dei lavoratori.
M. M. T. (Magical Moment of Truth).
La logica della sottovalutazione della percezione collettiva del rischio (Risk Perception) secondo l`approccio di George Lakoff.
Risk Communication secondo gli otto principi di Gerd Gigerenzer.
Casi pratici.
                            
                        La percezione del rischio da parte dei lavoratori.
M. M. T. (Magical Moment of Truth).
La logica della sottovalutazione della percezione collettiva del rischio (Risk Perception) secondo l`approccio di George Lakoff.
Risk Communication secondo gli otto principi di Gerd Gigerenzer.
Casi pratici.
                                Data
                            
                            
                                        Mattina
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                        Pomeriggio
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                Durata
                            
                            
                                                        
                                08-06-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        14:00
                                    
                                    
                                        18:00
                                    
                                
                                8 ore
                            
                                                    
                                
                                    Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
                                                                          
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
                                                                        
                                
                            
                        Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.

 
      
