 SOGGETTI DELLA SICUREZZA
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        SOGGETTI DELLA SICUREZZA
        
            
        
        
            Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
        
    
                        FORMAZIONE PER I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - ATECO 1,2,6,8,9 2^ EDIZIONE
                    
                    
                                                                                                
                                
                                Finalità
                                
                                    Il corso è coerente con le indicazioni previste dal D.Lgs 81/08 ed stato validato dal Comitato di Coordinamento per i corsi RLS istituito a livello territoriale tra i rappresentanti delle Parti Sociali. Il corso di 32 ore è suddiviso in: Modulo Base, comune a tutti gli Ateco ed articolato in cinque incontri di 4 ore ciascuno e Modulo Specialistico, relativo ai rischi specifici degli Ateco 1, 2, 6, 8, 9 ed articolato in tre incontri di 4 ore ciascuno.
                                
                                Destinatari
                                
                                    Lavoratori eletti o designati al ruolo di R.L.S.
                                
                                Contenuti
                                
                                    MODULO BASE: 
Obblighi e responsabilità dei soggetti aziendali per la prevenzione.
Definizioni ed applicazione del Dlgs.81/08; obblighi, compiti e responsabilità dei soggetti aziendali coinvolti nella prevenzione: datore di lavoro, dirigente, preposto, RSPP, medico competente, RLS, lavoratori, addetti incaricati alle emergenze; i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori, i lavoratori autonomi; la riunione periodica.
La valutazione dei rischi, strumento di prevenzione.
Definizioni ed individuazione dei fattori di rischio; concetti di rischio, pericolo e prevenzione; il processo di valutazione dei rischi lavorativi; l`individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il programma delle misure di miglioramento; la gestione degli appalti e la valutazione dei rischi da interferenza; la formazione, l`informazione ed addestramento; i dispositivi di protezione individuale; i rischi particolari (lavoratrici madri, minori, etc.).
Principi giuridici, legislazione in materia di salute e sicurezza.
L`evoluzione della normativa prevenzionale dagli anni 50 ad oggi (concetti comuni alla 626, alla 494 e al Dlgs.81/08); la gerarchia delle fonti giuridiche: le direttive europee, la costituzione, il codice civile e il codice penale; concetti giuridici di reato e di colpa in relazione artt. 589, 590 cp; cenni applicativi alla responsabilità amministrativa, Dlgs.231 art. 30; gli organi di vigilanza e controllo; il sistema sanzionatorio, l`accertamento della responsabilità penale; giurisprudenza: casi; la delega e la responsabilità di fatto art. 299 Dlgs.81/08.
La comunicazione e la gestione del conflitto.
Le diverse competenze comunicative del RLS secondo l`Art. 50 del Dlgs.81/08; discutere bene per Rappresentare meglio: alcuni strumenti di gestione; nozioni e tecniche di comunicazione; come promuovere la prevenzione; sperimentazioni e analisi di casi reali.
La gestione della sicurezza in azienda.
Ruolo ed attribuzioni del RLS; aspetti normativi di rappresentanza dei lavoratori.
La gestione della sicurezza in azienda; strumenti pratici per la gestione del ruolo di RLS.
MODULO SPECIALISTICO PER LE AZIENDE APPARTENENTI AI SETTORI ATECO 1,2,6,8,9:
Luoghi di lavoro e rischi in ufficio.
Fonti di rischio e misure nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli uffici; il microclima nell`ambiente di lavoro (rumore, temperatura, umidità e illuminazione/areazione); cenni di ergonomia; la movimentazione manuale dei carichi; la manutenzione degli impianti (ventilazione, termico, ascensori); il lavoro al videoterminale: fattori di rischio e misure di prevenzione; la segnaletica e la comunicazione.
Rischi specifici (chimici, fisici, infortunistici).
Rischi connessi all`uso di macchine ed attrezzature; il lavoro in altezza: uso scale; il rischio elettrico (fonti di rischio e misure); i rischi fisici (rumore, vibrazioni, onde elettromagnetiche, calore, radiazioni ottiche artificiali); il rischio chimico (polveri, fumi, solventi o utilizzo di sostanze pericolose detergenti / disinfettanti); il rischio incendio: misure di prevenzione attiva e passiva, il piano di emergenza (ruoli delle figure coinvolte); i dispositivi di protezione individuale; i mezzi di trasporto e di sollevamento.
Rischi psicosociali.
Lo stress lavoro-correlato, indicazioni legislative e possibili metodi di valutazione, quando lo stress diventa negativo, cosa è il mobbing; prevenire, eliminare o ridurre le cause di stress lavoro-correlato: misure d`intervento.
                                    
                                        
                                    
                                    
                                                            
                            
                        Obblighi e responsabilità dei soggetti aziendali per la prevenzione.
Definizioni ed applicazione del Dlgs.81/08; obblighi, compiti e responsabilità dei soggetti aziendali coinvolti nella prevenzione: datore di lavoro, dirigente, preposto, RSPP, medico competente, RLS, lavoratori, addetti incaricati alle emergenze; i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori, i lavoratori autonomi; la riunione periodica.
La valutazione dei rischi, strumento di prevenzione.
Definizioni ed individuazione dei fattori di rischio; concetti di rischio, pericolo e prevenzione; il processo di valutazione dei rischi lavorativi; l`individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il programma delle misure di miglioramento; la gestione degli appalti e la valutazione dei rischi da interferenza; la formazione, l`informazione ed addestramento; i dispositivi di protezione individuale; i rischi particolari (lavoratrici madri, minori, etc.).
Principi giuridici, legislazione in materia di salute e sicurezza.
L`evoluzione della normativa prevenzionale dagli anni 50 ad oggi (concetti comuni alla 626, alla 494 e al Dlgs.81/08); la gerarchia delle fonti giuridiche: le direttive europee, la costituzione, il codice civile e il codice penale; concetti giuridici di reato e di colpa in relazione artt. 589, 590 cp; cenni applicativi alla responsabilità amministrativa, Dlgs.231 art. 30; gli organi di vigilanza e controllo; il sistema sanzionatorio, l`accertamento della responsabilità penale; giurisprudenza: casi; la delega e la responsabilità di fatto art. 299 Dlgs.81/08.
La comunicazione e la gestione del conflitto.
Le diverse competenze comunicative del RLS secondo l`Art. 50 del Dlgs.81/08; discutere bene per Rappresentare meglio: alcuni strumenti di gestione; nozioni e tecniche di comunicazione; come promuovere la prevenzione; sperimentazioni e analisi di casi reali.
La gestione della sicurezza in azienda.
Ruolo ed attribuzioni del RLS; aspetti normativi di rappresentanza dei lavoratori.
La gestione della sicurezza in azienda; strumenti pratici per la gestione del ruolo di RLS.
MODULO SPECIALISTICO PER LE AZIENDE APPARTENENTI AI SETTORI ATECO 1,2,6,8,9:
Luoghi di lavoro e rischi in ufficio.
Fonti di rischio e misure nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli uffici; il microclima nell`ambiente di lavoro (rumore, temperatura, umidità e illuminazione/areazione); cenni di ergonomia; la movimentazione manuale dei carichi; la manutenzione degli impianti (ventilazione, termico, ascensori); il lavoro al videoterminale: fattori di rischio e misure di prevenzione; la segnaletica e la comunicazione.
Rischi specifici (chimici, fisici, infortunistici).
Rischi connessi all`uso di macchine ed attrezzature; il lavoro in altezza: uso scale; il rischio elettrico (fonti di rischio e misure); i rischi fisici (rumore, vibrazioni, onde elettromagnetiche, calore, radiazioni ottiche artificiali); il rischio chimico (polveri, fumi, solventi o utilizzo di sostanze pericolose detergenti / disinfettanti); il rischio incendio: misure di prevenzione attiva e passiva, il piano di emergenza (ruoli delle figure coinvolte); i dispositivi di protezione individuale; i mezzi di trasporto e di sollevamento.
Rischi psicosociali.
Lo stress lavoro-correlato, indicazioni legislative e possibili metodi di valutazione, quando lo stress diventa negativo, cosa è il mobbing; prevenire, eliminare o ridurre le cause di stress lavoro-correlato: misure d`intervento.
                                        FALCONE MARIAPAOLA
                                        
                                                                                        Formatore, consulente, esperto di sicurezza nei luoghi di lavoro.
                                                                                    
                                    
                                
                                Data
                            
                            
                                        Mattina
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                        Pomeriggio
                                    
                                    
                                        Inizio
                                    
                                    
                                        Fine
                                    
                                
                                Durata
                            
                            
                                                        
                                24-03-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                31-03-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                07-04-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                14-04-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                22-04-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                28-04-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                07-05-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                        
                                14-05-2026
                            
                            
                                        09:00
                                    
                                    
                                        13:00
                                    
                                
                                        --:--
                                    
                                    
                                        --:--
                                    
                                
                                4 ore
                            
                                                    
                                
                                    Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
                                                                          
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
                                                                        
                                
                            
                        Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.

 
      
