
FORMAZIONE ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO DPI 3° CATEGORIA
Finalità
Il corso intende fornire la conoscenza delle principali disposizioni legislative e delle principali tecniche per lo svolgimento in sicurezza di lavori in quota, l`utilizzo dei DPI anticaduta e le tecniche di ritenuta e trattenuta.
Destinatari
Lavoratori che svolgono attività ad un`altezza superiore a 2,00 metri di altezza
Contenuti
Modulo giuridico: principale normativa in materia di lavori in quota e rischi particolari. Modulo tecnico.
Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI), norma UNI 11158 sulla selezione e l`uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall`alto, modalità e tecniche di ancoraggio, classificazione dei punti di ancoraggio, manutenzione e revisione dei DPI anticaduta.
Rischi correlati ai lavori in quota.
Classificazione di scale, trabattelli, ponteggi, lavori in prossimità di linee elettriche, prova pratica di utilizzo dell`imbracatura.
Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI), norma UNI 11158 sulla selezione e l`uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall`alto, modalità e tecniche di ancoraggio, classificazione dei punti di ancoraggio, manutenzione e revisione dei DPI anticaduta.
Rischi correlati ai lavori in quota.
Classificazione di scale, trabattelli, ponteggi, lavori in prossimità di linee elettriche, prova pratica di utilizzo dell`imbracatura.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.