
LA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA
Finalità
La tutela e la cura dell`ambiente è uno dei temi più complessi e delicati che stiamo affrontando oggi e che coinvolge tutto il mondo, soprattutto le aziende. La conoscenza del panorama normativo e delle procedure aziendali in tema di gestione ambientale è importante sia dal punto di vista della salvaguardia della salubrità della società , sia dal punto di vista della riduzione dei rischi, delle sanzioni e dei costi causati da una scorretta applicazione delle norme. Il percorso formativo si rivolge a tutte le figure aziendali che svolgono ruoli con responsabilità nei processi con impatti sull`ambiente, ai Responsabili dei Sistemi di Gestione Ambientale UNI ISO 14001, ai Manager HSE, agli Auditor di Sistemi di Gestione Ambiente e ai Consulenti in materia ambientale. La finalità del percorso formativo è offrire un approfondimento completo su tutte le principali tematiche legate alla gestione ambientale, quali: le principali fonti del diritto ambientale, le direttive comunitarie, i regolamenti europei fino alle fonti nazionali (Leggi, Decreti Legislativi, etc.), con particolare attenzione all`evoluzione normativa e alla disamina del Testo Unico Ambientale; l`approfondimento delle norme in materia di tutela dell`aria e della riduzione delle emissioni in atmosfera, in base a quanto stabilito nel Titolo V del D. Lgs. 152/2006; la gestione e la tracciabilità dei rifiuti; la gestione delle acque in azienda; l`adempimento dei nuovi obblighi di etichettatura ambientale; la cogenza normativa imposta dalla Direttiva 2011/65/CE (RoHS), dal Regolamento CE n. 1907/2006 (REACH), dal Regolamento N. 1272/2008 (CLP) e dal Regolamento (UE) 2017/821 (Conflict Minerals) sul tema del rischio chimico.
Destinatari
Responsabili dei Sistemi di Gestione Ambientali UNI ISO 14001, Manager HSE, Auditor di Sistemi di Gestione Ambiente, Consulenti in materia ambientale.
Contenuti
- Diritto ambientale d`impresa;
- Tutela dell`aria e riduzione delle emissioni in atmosfera;
- Gestione documentale e tracciabilità dei rifiuti;
- Gestione degli scarichi di acque reflue;
- Etichettatura ambientale degli imballaggi;
- Gestione delle sostanze pericolose; normativa ADR;
- Il Mobility Manager e il PSCL - Piano di spostamenti casa-lavoro.
- Tutela dell`aria e riduzione delle emissioni in atmosfera;
- Gestione documentale e tracciabilità dei rifiuti;
- Gestione degli scarichi di acque reflue;
- Etichettatura ambientale degli imballaggi;
- Gestione delle sostanze pericolose; normativa ADR;
- Il Mobility Manager e il PSCL - Piano di spostamenti casa-lavoro.
POLI ANDREA
Formatore, consulente esperto in materia di sicurezza, ambiente e sistemi di gestione
ROCCA ALESSANDRO
Formatore, consulente, esperto in mobilità sostenibile
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.