
LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE
Finalità
Gli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 definiti dal Protocollo di Kyoto sono ormai una realtà consolidata; in particolar modo i Paesi dell`Unione Europea sono quelli maggiormente impegnati, a livello mondiale, nel contrasto ai cambiamenti climatici.
Il corso è pensato per avvicinarsi alle attività di quantificazione e verifica di carbon footprint di prodotto/servizio, potente strumento a supporto delle iniziative di riduzione delle emissioni climalteranti. Inoltre il corso tratta del rapporto tra sostenibilità e ISO mostrando come possa essere strategico introdurre la sostenibilità in azienda e integrarla con le procedure in materia di Salute, Sicurezza, Qualità e Ambiente. Destinatari Responsabili di funzioni tecniche (in particolare, produzione, qualità , ambiente e sicurezza, Ricerca e Sviluppo, logistica, product manager, supply chain manager) di aziende manifatturiere, commerciali e di servizi; consulenti aziendali, dipendenti, autonomi o liberi professionisti. Contenuti - Introduzione alla carbon footprint di prodotto;
- Fasi di uno studio di LCA (Life Cycle Assesment);
- Il bilancio di sostenibilità : panoramica completa sui temi della rendicontazione non finanziaria con approfondimento sul bilancio di sostenibilità , redatto secondo i principi del Global Reporting Initiative (GRI Standard);
- La FMEA (Failure Mode Effects Analysis);
- La valutazione del rischio;
- Sostenibilità e ISO: introdurre la sostenibilità in azienda integrandola con le procedure in materia di Salute, Sicurezza, Qualità e Ambiente presenti in azienda, attraverso l`analisi delle norme UNI ISO 14001:2015 e 50001:2018.
Il corso è pensato per avvicinarsi alle attività di quantificazione e verifica di carbon footprint di prodotto/servizio, potente strumento a supporto delle iniziative di riduzione delle emissioni climalteranti. Inoltre il corso tratta del rapporto tra sostenibilità e ISO mostrando come possa essere strategico introdurre la sostenibilità in azienda e integrarla con le procedure in materia di Salute, Sicurezza, Qualità e Ambiente. Destinatari Responsabili di funzioni tecniche (in particolare, produzione, qualità , ambiente e sicurezza, Ricerca e Sviluppo, logistica, product manager, supply chain manager) di aziende manifatturiere, commerciali e di servizi; consulenti aziendali, dipendenti, autonomi o liberi professionisti. Contenuti - Introduzione alla carbon footprint di prodotto;
- Fasi di uno studio di LCA (Life Cycle Assesment);
- Il bilancio di sostenibilità : panoramica completa sui temi della rendicontazione non finanziaria con approfondimento sul bilancio di sostenibilità , redatto secondo i principi del Global Reporting Initiative (GRI Standard);
- La FMEA (Failure Mode Effects Analysis);
- La valutazione del rischio;
- Sostenibilità e ISO: introdurre la sostenibilità in azienda integrandola con le procedure in materia di Salute, Sicurezza, Qualità e Ambiente presenti in azienda, attraverso l`analisi delle norme UNI ISO 14001:2015 e 50001:2018.
RUOCCO MARCO
Formatore, consulente, esperto in innovazione, strategia e sostenibilità
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
21-02-2024
09:00
13:00
14:00
18:00
8 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.