
L'EXPORT SOSTENIBILE
Finalità
Il COVID ha reso più chiara la necessità di identificare e limitare l`impatto delle nostre attività sul Pianeta. La sostenibilità economica, sociale e ambientale diventa una richiesta su tutti i mercati e può costituire un limite oppure una opportunità di differenziazione. Il corso ha l`obiettivo di chiarire definizioni e cornici interpretative del mondo della sostenibilità , indicare strumenti operativi per prendere le decisioni su processi, certificazioni e comunicazione, dare una panoramica dei modelli utilizzati e delle buone pratiche. Il corso ha inoltre lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti per costruire un percorso verso la trasformazione dell`impresa in impresa sostenibile.
Destinatari
Imprenditori, responsabili commerciali di PMI, Export Manager, Temporary Export Manager
Contenuti
- Cosa significa sostenibilità ;
- Il ruolo della sostenibilità nell` export;
- I mercati più sfidanti e i settori più critici;
- Come comunicare i contenuti della sostenibilità ;
- La sostenibilità come fattore competitivo per l`export;
- Disegnare un modello di transizione alla sostenibilità ;
- Il ruolo delle società Benefit - Un caso pratico: Coffeefrom;
- Generare lead e identificare controparti: i nuovi canali per l`export sostenibile;
- Comunità : il caso di IxSA.
- Il ruolo della sostenibilità nell` export;
- I mercati più sfidanti e i settori più critici;
- Come comunicare i contenuti della sostenibilità ;
- La sostenibilità come fattore competitivo per l`export;
- Disegnare un modello di transizione alla sostenibilità ;
- Il ruolo delle società Benefit - Un caso pratico: Coffeefrom;
- Generare lead e identificare controparti: i nuovi canali per l`export sostenibile;
- Comunità : il caso di IxSA.
BONUCCHI RITA
CEO di Bonucchi & Associati, esperta di international marketing e web marketing
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.