
SOSTENIBILITA': AZIONI CONCRETE DA STRATEGIE MIRATE
Finalità
Il corso si pone l`obiettivo di illustrare le dinamiche evolutive della strategia EU Green Deal e le principali ricadute e opportunità per il processo di transizione che le imprese stanno affrontando per convertirsi a modalità operative più sostenibili.
L`approccio proposto comprende l`illustrazione degli elementi caratterizzanti il contesto di riferimento che l`azienda deve affrontare (tecnologie, mercati finanziari, accesso al credito), la declinazione dei principali impatti e l`indicazione dei principi attuativi idonei per approcciare la transizione con un atteggiamento orientato alla creazione di valore e a una visione olistica del cambiamento in corso.
I contenuti proposti durante il corso sono aggiornati sulla base dell`evoluzione delle normative nazionali e comunitarie e delle regolamentazioni del settore finanziario che l`azienda deve conoscere per realizzare i propri progetti in tema di sostenibilità , tenendo conto dei principali standard di riferimento, ad esempio normative ISO e GRI.
Destinatari Imprenditori, manager e responsabili d`area. Contenuti - Introduzione al mondo ESG e analisi del contesto attuale: vincoli alla crescita, impatti dei cambiamenti climativi, iniziative europee, contesto normativo, mercati finanziari e credito;
- Paradigma ESG: i profili environment, social e governance
- Definizione del Purpose e formulazione della strategia ESG: purpose e mission, identificazione e classificazione degli stakeholder, engagement, matrice di materialità , scelte strategiche;
- Governance: modelli e responsabilità , normativa, filiera organizzativa e presidio della transizione; sistemi di remunerazione;
- Approccio Risk Based alla strategia ESG: concetto di rischio e mappa del rischio.
L`approccio proposto comprende l`illustrazione degli elementi caratterizzanti il contesto di riferimento che l`azienda deve affrontare (tecnologie, mercati finanziari, accesso al credito), la declinazione dei principali impatti e l`indicazione dei principi attuativi idonei per approcciare la transizione con un atteggiamento orientato alla creazione di valore e a una visione olistica del cambiamento in corso.
I contenuti proposti durante il corso sono aggiornati sulla base dell`evoluzione delle normative nazionali e comunitarie e delle regolamentazioni del settore finanziario che l`azienda deve conoscere per realizzare i propri progetti in tema di sostenibilità , tenendo conto dei principali standard di riferimento, ad esempio normative ISO e GRI.
Destinatari Imprenditori, manager e responsabili d`area. Contenuti - Introduzione al mondo ESG e analisi del contesto attuale: vincoli alla crescita, impatti dei cambiamenti climativi, iniziative europee, contesto normativo, mercati finanziari e credito;
- Paradigma ESG: i profili environment, social e governance
- Definizione del Purpose e formulazione della strategia ESG: purpose e mission, identificazione e classificazione degli stakeholder, engagement, matrice di materialità , scelte strategiche;
- Governance: modelli e responsabilità , normativa, filiera organizzativa e presidio della transizione; sistemi di remunerazione;
- Approccio Risk Based alla strategia ESG: concetto di rischio e mappa del rischio.
MARTINELLI MARIA
Formatore, consulente, esperta in sistemi bancari ha ricoperto il ruolo di Chief Compliance Officer di primaria banca quotata.
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
10-11-2023
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
21-11-2023
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
29-11-2023
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.