CERCA
STRATEGIA Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
DALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA AL PIANO FINANZIARIO E INDUSTRIALE: LE LOGICHE DEL BUSINESS PLANNING
UPSKILLING
Finalità La capacità  di procedere con una corretta e consapevole stesura di un business plan da parte di un`impresa è uno strumento manageriale molto potente, da diversi punti di vista: non ultimo quello dell`accesso al credito. La costruzione del business plan è l`esercizio finanziario di maggior complessità  e come tale richiede approfondita conoscenza delle migliori technicalities in termini di approccio e costruzione. Il percorso si caratterizza per un approccio molto pratico, ponendo alla luce tutti i principi guida nonché le problematiche tecnico applicative che la modellizzazione delle grandezze aziendali future comporta.
E` prevista la costruzione del piano economico finanziario del business plan sul foglio elettronico, approfondendone le diverse fasi. Vengono, inoltre, passati in rassegna gli approcci più utilizzati e chiariti gli errori ed i misunderstanding più comuni che impattano sulla redazione dei financial plans. Il percorso prevede poi un follow up in azienda per l`assistenza alla verifica delle modalità  di redazione dei piani finanziari individuali.
Destinatari Imprenditori, manager, professionisti della finanza, consulenti aziendali. Contenuti Aspetti qualitativi del piano di business: il business plan e la sua presentazione.
Approccio revenues based vs. l`approccio break even based.
Redazione di un business plan; le dieci fasi raccomandate per una buona stesura del business plan in Ms Excel®.
Problemi operativi nella predisposizione del modello finanziario in Ms Excel® e le relative soluzioni.
Errori comuni da evitare nelle fasi di previsione.
La sostenibilità  finanziaria del business plan.
I problemi dello stress testing dei risultati.
LESIC DIANA Consulente e formatore di FSA Corporate Finance, esperto in banking e finanza aziendale
RICHIESTA INFORMAZIONI MODULO ISCRIZIONE
LESIC DIANA
12-01-2026
12 ore
1800 +IVA
 
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
12-01-2026
--:--
--:--
17:00
20:00
3 ore
19-01-2026
--:--
--:--
17:00
20:00
3 ore
26-01-2026
--:--
--:--
17:00
20:00
3 ore
04-02-2026
--:--
--:--
17:00
20:00
3 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.

Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Chatta con noi