
IL PIANO STRATEGICO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
UPSKILLING
Finalità
In un mondo in costante mutamento, dove mercati, tecnologie e modelli di consumo evolvono con rapidità , guidare un`impresa senza una direzione chiara equivale a navigare a vista in acque agitate. La pianificazione strategica non è più un esercizio teorico riservato ai grandi gruppi industriali, ma una necessità concreta per ogni organizzazione che voglia crescere, resistere agli shock esterni e creare valore nel tempo. L`intervento nasce con un obiettivo preciso: trasformare la strategia da concetto astratto a strumento operativo, accessibile, concreto e centrato sui risultati. Attraverso un percorso strutturato e fortemente orientato alla pratica, esploreremo i fondamenti della strategia aziendale e i modelli per declinare la visione d`impresa in obiettivi chiari e misurabili.Non ci si limiterà a fare teoria. Il corso sarà arricchito da esempi reali, esercitazioni pratiche e strumenti operativi che i partecipanti potranno subito applicare nella propria realtà professionale. Parleremo di crescita, sostenibilità , gestione della complessità e leadership strategica, con un linguaggio comprensibile, rigoroso ma concreto. Destinatari Imprenditori, manager, professionisti della finanza, consulenti aziendali. Contenuti La teoria della creazione del valore: il faro della pianificazione strategica.
Il settore: le 5 forze di Porter.
Le decisioni strategiche: cosa sono e come distinguerle.
Le diverse fasi del ciclo aziendale diversi modelli di pianificazione strategica.
Fattori ESG per creare valore con la sostenibilità .
Scelte strategiche e conseguenze finanziarie.
Casi di studio.
LESIC DIANA
Consulente e formatore di FSA Corporate Finance, esperto in banking e finanza aziendale
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
16-03-2026
--:--
--:--
14:00
18:00
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.